10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il clado delle Asteride è ritenuto monofiletico sulla base delle sequenze delle rbcLe del rDNA 18S e <strong>degli</strong> ovuli con un solo tegumento e tenuinucellati (riduzione deitessuti parenchimatici attornianti la nucella). Il nucleo centrale delle asteride, chebasa la sua monofilia su un numero <strong>di</strong> stami uguale a quello dei petali e dalla corollacon i petali fusi, è <strong>di</strong>viso in due sottocla<strong>di</strong>, Euasteride I ed Euasteride II.Riassumendo, l’origine del cladogramma delle Angiosperme è ancora incerta.Appare ovvio che la semplicistica sud<strong>di</strong>visione in monocotiledoni e <strong>di</strong>cotiledoni nonriflette accuratamente la storia filogenetica <strong>di</strong> tali piante. Al momento è ben provatal’origine monofiletica <strong>di</strong> due soli cla<strong>di</strong> principali <strong>di</strong> Angiosperme, le monocotiledoni ele eu<strong>di</strong>cotiledoni (tricolpate), mentre le rimanenti famiglie, che hanno conservatonumerosi caratteri ancestrali, costituiscono un complesso tuttora irrisolto.Figura 38. Relazioni tra le Angiosperme. Da APG II (2003), parzialmente mo<strong>di</strong>ficato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!