10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONTE LINAS - MARGANAI (ITB041111)Il SiCp si trova compreso nei territori comunali <strong>di</strong> Fluminimaggiore, Arbus,Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Domusnovas, Iglesias, Villacidro. Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabellapresente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000 relativa agli habitat dell’Allegato 1della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.Descrizione e vulnerabilità del sito riportata dalla documentazione Natura2000Straor<strong>di</strong>naria varieta' <strong>di</strong> fenomeni geologici e strutturali e dalla eccezionalepresenza <strong>di</strong> tutta la serie cronologica delle formazioni terrestri, dal Cambrianoinferiore alle formazioni caratterizzanti il Quaternario della Sardegna. Area <strong>di</strong> grandeinteresse botanico, oltre che per la presenza <strong>di</strong> habitat della Direttiva il sito ospitaspecie <strong>di</strong> notevole importanza quali: Helychrysum montelinasanum, specie unica almondo che prende il nome da questa località, Bryonia marmorata, Arenariabalearica, Arum pictum, Evax rotundata, Festuca morisiana, Genista salzmanii,Hypochoeris robertia, Scilla obtusifolia, Poa balbisi, Arenaria balearica ecc.Presenza<strong>di</strong> importanti endemiti elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43 CEE Papiliohospiton.VulnerabilitàPressione antropica (incen<strong>di</strong>o e bracconaggio).Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.CODICE%COPERTARAPPRESENTATIVITASUPERFICERELATIVAGRADOCONSERVAZIONEVALUTAZIONEGLOBALE9340 15 A C A A5330 10 B B B B5210 10 A B B A4090 10 B A A A6220 6 A A A A9330 5 B C B B9320 5 C C B C92A0 5 C C C C8310 5 A B A A8210 5 A B A A6310 5 B C B B92D0 1 C C C C5430 1 A A A A5320 1 C C B B3290 1 B C C CSi riporta <strong>di</strong> seguito la denominazione <strong>degli</strong> habitat segnalati nel SICp secondoquanto in<strong>di</strong>cato nel Testo consolidato (UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLECOMUNITÀ EUROPEE, 2004)9340: Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia5330: Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-desertici5210: Matorral arborescenti <strong>di</strong> Juniperus spp.4090: Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a geniste spinose.6220: Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!