10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e pieghe, intensamente defomata, ma sostanzialmente autoctona, che affiora nellaparte SW dell’isola (CARMIGNANI et al., 2001).I relitti <strong>di</strong> crosta oceanica presenti lungo la linea Posada-Asinara testimoniano <strong>di</strong>un antico hiatus oceanico tra il basamento della Sardegna settentrionale e quellodella Sardegna centro-meri<strong>di</strong>onale. La successione se<strong>di</strong>mentaria <strong>di</strong> questo margineè ben esposta nella zona esterna a thrust e pieghe (Sardegna SW) e nelle faldeinterne e Falde esterne della Sardegna centro-orientale, dal Sarrabus sino alGennargentu. Nella Zona esterna la successione pre-Ordoviciano me<strong>di</strong>o testimonia ilpassaggio da una piattaforma terrigena cambriana inferiore (Formazione <strong>di</strong> Bithia,Formazione <strong>di</strong> Nebida) con intercalazioni <strong>di</strong> vulcaniti basiche e interme<strong>di</strong>eprobabilmente legate ad una concomitante fase <strong>di</strong> rifting, ad un ambiente lagunarecon barre oolitiche (tetto della Formazione <strong>di</strong> Nebida) (CARMIGNANI et al., op. cit.).EVOLUZIONE STRATIGRAFICA PALEOZOICA PRE-COLLISIONE ERCINICAPILLOLA et al., (1995) hanno proposto una nuova sud<strong>di</strong>visione della successionecambriana dell’Iglesiente-Sulcis (Figura 20), elevando le formazioni <strong>di</strong> Nebida,Gonnesa e Cabitza, secondo la sud<strong>di</strong>visione proposta da COCOZZA (1979) al rango <strong>di</strong>gruppo: si avrebbero in questo modo i gruppi <strong>di</strong> Nebida, Gonnesa e Iglesias. Glistessi autori hanno ugualmente proposto <strong>di</strong> elevare al rango <strong>di</strong> formazioni i membrirelativi alle formazioni <strong>di</strong> cui sopra. Secondo questa classificazione proposta imembri <strong>di</strong> Bithia, Matoppa, Punta Manna, Dolomia rigata, Calcare ceroide e dolomiarigata, calcare nodulare e Scisti <strong>di</strong> Cabitza sono da considerarsi come formazioni <strong>di</strong>Bithia, Matoppa, Punta Manna, Santa Barbara, San Giovanni, Campo Pisano,Cabitza, M. Argentu. In questa breve trattazione si è preferito tuttavia utilizzare loschema proposto da COCOZZA (1979), che viene anche utilizzato nelle memorie dellapiù recente Carta Geologia della Sardegna (CARMIGNANI et al., 2001).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!