10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1113.Thymus catharinae Camarda (*) – Ch rept – Endem SA – pascoli e rocciainelle porzioni cacuminali del Monte Linas; NRL.Monte Linas (TERRACCIANO, 1910) sub T. Herba-Barona.Monte Linas, a Genna Cixerri, Genna Urgua e sulle tre cime della catena, q. 800-1200 m; frequente (ANGIOLINO & CHIAPPINI, 1983) sub T. herba-barona Loisel.Massiccio del Marganai, solo in una località nei pressi <strong>di</strong> Reigraxius ove èspora<strong>di</strong>ca. La sua presenza sul Marganai sarebbe occasionale.Potrebbe venireconsiderata con una prospettiva <strong>di</strong>versa qualora la si ritrovasse in altre zonecalcaree della Sardegna meri<strong>di</strong>onale poiché, nel sud dell’Isola, è segnalato solosu substrati silicei, su litosuolo; rarissima (BALLERO & ANGIOLINO, 1991) sub T.herba-barona Loisell.Bacino montano del Riu Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, poco <strong>di</strong>ffuso (MARCHIONIORTU, 1993) sub T. herba-barona Loisel.Monte Linas, Punta Camedda. 1200 m s.l.m. Mossa, 08.V.1994 (CAG) sub T.herba-barona Loisel.Genna Eida<strong>di</strong>, Gonnosfana<strong>di</strong>ga. Substrato: graniti; esposizione ENE 70°;inclinazione 30°. Brullo et Bacchetta, 12.VI.1998 (CAG) sub T. herba-baronaLoisel.Fluminese, gariga; localizzata (BALLERO et al., 2000) sub T. herba-barona Loisel.Monte Linas, Genna Eida<strong>di</strong>, Punta Camedda, Gonnosfana<strong>di</strong>ga. Bacchetta etBrullo, 14.VII.2000 (CAG) sub T. herba-barona Loisel.Toguru, Monte Linas, Gonnosfana<strong>di</strong>ga. Angius, Bacchetta et Pontecorvo,04.VI.2005 (CAG).Oleaceae Hoffmanns. et Link (1809)Fraxinus L.1114.Fraxinus angustifolia Vahl ssp. oxycarpa (Willd.) Franco et Rocha Afonso (*)- P scap – W-Me<strong>di</strong>t. - boschi e boscaglie ripariali; NRL.In arvis et ad sepes Siliqua (MORIS, 1827) sub F. rostrata Guss.Ad sepes circa Siliqua (MORIS, 1858.1859) sub F. oxyphylla Bieb.Massiccio del Marganai, introdotta quale essenza ornamentale; comune (BALLERO& ANGIOLINO, 1991).Bacino montano del Riu Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, introdotto come ornamentale;comune (MARCHIONI ORTU, 1993).Oss. Rio Leni; Rio Antas.1115.Fraxinus ornus L. ssp. ornus (*) – P scap – Avv. (N-Me<strong>di</strong>t.) 136 – boschimesofili; NRS.Rio de Bau. BORNEMANN ex BARBEY (1885).Monte Arcuentu, rimboschimento nei pressi <strong>di</strong> Montevecchio; r-NRS (BACCHETTAet al., in press-b).136 Questa specie si trova allo stato spontaneo in Sardegna, su calcari, ad esempio, inSupramonte. Ad eccezione della segnalazione <strong>di</strong> Bornemann non è però stata rinvenuta come talenell’Iglesiente, dove non viene citata neanche dagli autori che hanno <strong>stu<strong>di</strong></strong>ato i sistemi montusosi. Lasi segnala quin<strong>di</strong> come avventizia presso rimboschimenti operati dalla forestale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!