10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gutturu ‘e Flumini, noto anche come Riu De Perremosu, che origina dal versanteoccidentale del Monte Arcuentu. Altri torrente con un <strong>di</strong>screto bacino è il Riu SaCaddaia, che proviene dai rilievi vulcanici <strong>di</strong> Bruncu Is Burras e, più a nord, il Riu SaMurta. A Porto Palma, nell’ex tonnara <strong>di</strong> Flumentorgiu, sfocia il Riu Is Olioneddus, ea nord della Torre <strong>di</strong> Flumentorgiu il Riu Sa Barca sfocia in mare tra le sabbie. I corsid’acqua che sfociano in mare nel tratto compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Flumentorgiu eil Capo della Frasca non possono avere grande sviluppo, chiusi tra il mare ad W e glistagni <strong>di</strong> Marceddì e San Giovanni ad E.BACINO DEL RIU LENIIl bacino del Riu Leni ha una forma allungata in senso W-E e si estende su unasuperficie <strong>di</strong> 137,7 Kmq. Il perimetro del bacino è <strong>di</strong> circa 77 Km, ed è in<strong>di</strong>viduatodalla sua confluenza con il Fluminimannu e dai rilievi <strong>di</strong> Monte Olioni (192 m),Cuccurdoni Mannu (911 m) Punta Dom’e Sa Ni (882 m), Punta Zenneru (913 m),Punta Perda De Sa Mesa (1236 m), Punta <strong>di</strong> Santu Miali (1062 m); monte Omo (602m). Il bacino ha una parte montana su rocce paleozoiche molto più sviluppata <strong>di</strong>quella planiziale sulle alluvioni ciottolose del Campidano. Il corso d’acqua principalenasce dal massiccio del Monte Linas dall’unione tra il Riu Cannisoni ed il Riud’Oridda. L’altopiano <strong>di</strong> Oridda è un’estensione granitica <strong>di</strong> circa 6 Kmq situato a800-900 metri <strong>di</strong> quata, e dal quale il Riu d’Oridda scende sino alla confluenza con ilRiu Cannisoni attraverso una serie <strong>di</strong> cascate scorrendo in una valle pensile. Più avalle il Rio d’Oridda, <strong>di</strong>venuto Riu Leni, confluisce nel bacino artificiale <strong>di</strong>Montimannu, al quale arriva anche il Riu Bidda Scema, il suo principale affluente. Avalle del bacino il Riu Leni si unisce con i rii Narti e Fluminera, dopo<strong>di</strong>ché il Riu Leniprosegue nel suo tratto <strong>di</strong> pianura sino a confluire nel Riu Fluminimannu e, attraversoquesto, nello stagno <strong>di</strong> S. Gilla.Il corso d’acqua ha un carattere torrentizio: le precipitazioni che insistono sullaparte montana cadono su terreni poco permeabili che scaricano rapidamente leeccedenze idriche a valle, dove queste arrivano talvolta a formare piene <strong>di</strong> notevoleampiezza. Questa situazione è stata in parte attenuata dalla costruzione della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong>Montimannu che contribuisce a regolare il flusso idrico del tratto planiziale del RiuLeni. Il volume d’invaso utile è <strong>di</strong> 19 milioni <strong>di</strong> mc., ed intercetta un bacino <strong>di</strong> circa 75Kmq. Il coefficente <strong>di</strong> deflusso della parte montana del bacino è quin<strong>di</strong> piuttostoelevato, ed è stato valutato <strong>di</strong> circa 0,5.Reticolo idrografico. Il reticolo idrografico del Rio Leni nel suo tratto montano èdel tipo dendritico ed angolato, nel tratto <strong>di</strong> pianura è anastomizzato. Il corso d’acquaprincipale misura 41.1 Km, considerando il Rio d’Oridda come ramo originario. Ilnumero dei canali d’impluvio è <strong>di</strong> 1253, per una lunghezza <strong>di</strong> 654 Km ed una densità<strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> 4,73 Km/Kmq. Il reticolo idrografico comprende il Riu d’Oridda, ilCnale Sa Meliana, il Riu Fluminera, Il Torrente Narti, il Riu Bidda Scema, il RiuCannisoni, il Riu Linas, il Canale De Muru Mannu. L’unico centro abitato che ricadenei limiti del suo spartiacque è Villacidro.BACINO DEL RIU CIXERRIIl Riu Cixerri, un tempo affluente del Fluminimannu, è <strong>di</strong>ventato un corso d’acquaautonomo con una sua foce in<strong>di</strong>pendente dopo i lavori <strong>di</strong> bonifica dello Stagno <strong>di</strong>Santa Gilla. Il Cixerri nasce con il nome <strong>di</strong> Riu Croccorighedda a Sud <strong>di</strong> Iglesias dalversante orientale dei Monti Croccoriga (338 m) e Oi (316 m). Dopo alcuni chilometri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!