10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prunella L.1097.Prunella laciniata (L.) L. – H scap – Euro-Me<strong>di</strong>t. – prati umi<strong>di</strong> e radure <strong>di</strong>boschi mesofili; NRS.Gutturu Pala, Fluminimaggiore. Manunza, 03.VI.1980 (CAG).Fluminese, rara (BALLERO et al., 2000).1098.Prunella vulgaris L. ssp. vulgaris (*) - H. scap – Circumbor. – suoli umi<strong>di</strong> eambienti igromorfi; WBS.Casa Lenzu, Iglesias. Fogu, 30.V.1990 (CAG).Massiccio del Marganai, nella lecceta; <strong>di</strong>ffusa (BALLERO & ANGIOLINO, 1991) sub P.vulgaris L.Case S. Pietro, Iglesias. Casti et Cuzzeri, 09.V.2006 (CAG).Distretto minerario <strong>di</strong> Montevecchio (BACCHETTA et al., in press-a).Monte Arcuentu, suoli umi<strong>di</strong> e ambienti igromorfi; r-NRS (BACCHETTA et al., inpress-b).Rosmarinus L.1099.Rosmarinus officinalis L. ssp. officinalis (*) – NP - Me<strong>di</strong>t. – macchie, garighee rupi, calcicolo; WBL.In arenosis, sylvestribus, maritimis (...) Porto Scuso (MORIS, 1858-1859).Tempio d’Antas, Fluminimaggiore. Gennari (sine firma) V.1861 (CAG).Flumini maggiore: Saltu <strong>di</strong> Gessa, Ingurtosu. BORNEMANN ex BARBEY (1885).Riu Zairi, Monte Linas (DESOLE, 1962).Monte Linas, in macchie sino a me<strong>di</strong>e altitu<strong>di</strong>ni; frequente (ANGIOLINO & CHIAPPINI,1983).Campo dunale <strong>di</strong> Buggerru-Portixeddu. MOSSA (1990).Massiccio del Marganai, macchie; comune (BALLERO & ANGIOLINO, 1991).Capo Frasca, presente in qualche tipo <strong>di</strong> macchia e specialmente lungo le zonecostiere (BOCCHIERI & MULAS, 1992).Fluminese, macchia e gariga; comune (BALLERO et al., 2000).Casa del Poeta, Pistis, Arbus. Substrato: dune eoliche; esposizione WNW 280°;inclinazione 10°; bioclima: termome<strong>di</strong>t. sup./secco sup. Bacchetta, Soddu,Pontecorvo, Garau et Murgia, 15.IV.2002 (CAG).Tinny, Domusnovas, 27.IV.1999. ANGIOLINI & BACCHETTA (2003).Monte Arcuentu; coltivata e spontaneizzata nei pressi <strong>di</strong> Montevecchio; r-NRS(BACCHETTA et al., in press-b).1100.Rosmarinus palaui (O.Bolòs et Molin.) Rivas-Martínez et M.J. Costa 133 – Chscand – Endem. SA-BL-LU 134 – rupi termofile, calcifila; WRL.133 Questa entità è stata descritta come R. officinalis var. palaui da Bolòs e Molinier nel 1958.Successivamente portata al rango <strong>di</strong> sottospecie da Malagarriga (1973) e da Romo (1994). Rivas-Martínez et M.J. Costa (ex Rivas-Martínez et al., 2002) propone la comb. nova Rosmarinus palaui(O.Bolòs et Molin.) Rivas-Mart., purtroppo però senza addurre nessuna giustificazione per questo alcambiamento <strong>di</strong> status. Nell’azienda vivaistica “Agricola Euganea Sarda” hanno moltiplicato per taleasia questa entità che la nominale, ottenendo piante che, nelle medesime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allevamento,presentano portamento e habitus nettamente <strong>di</strong>fferenti. Questo testimonia che l’entità non è unsemplice ecotipo, ma ha una sua autonomia tassonomica. In merito al rango tassonomico piùopportuno per essa è probabilmente necessario uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o chiarificatore; si è deciso <strong>di</strong> utilizzarecomunque quello specifico anche in considerazione del fatto che questa entità si trova spesso innatura assieme alla tipica. Questo comporta che se la palaui fosse una varietà o una sottospecie sidovrebbe facilmente ibridare con quella nominale e nel tempo questo fenomeno renderebbeinsostenibile il mantenimento <strong>di</strong> due entità <strong>di</strong>stinte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!