10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PISCINA MORTALa depressione <strong>di</strong> Piscina Morta è sede <strong>di</strong> uno stagno temporaneo, ubicato nelterritorio comunale <strong>di</strong> Fluminimaggiore, dell’estensione <strong>di</strong> circa 1 ha, alla quota <strong>di</strong> 80m s.l.m. Sul lato occidentale il piccolo bacino è delimitato da una duna fossile astratificazione incrociata <strong>di</strong> età olocenica che ne costituitsce lo sbarramento naturale.Nei pressi del laghetto affiorano metase<strong>di</strong>menti argilloso-arenacei <strong>di</strong> colore grigioverdastro,contenenti livelli riccamente fossiliferi.L’area è minacciata da <strong>di</strong>sboscamento, apertura <strong>di</strong> strade ed incen<strong>di</strong>.TutelaLeggi forestali, Piano Territoriale Paesistico del Marganai, area in ambito 2c, chepur presentando qualità ambientali meritevoli <strong>di</strong> tutela può essere oggetto <strong>di</strong>trasformazioni.ZONE CALCAREE COSTIERE DELL’IGLESIENTE MERIDIONALELa costa dell’Iglesiente meri<strong>di</strong>onale, nel quale predominano i carbonati paleozoici,è tra le più suggestive della Sardegna dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico e ospita siti <strong>di</strong>grande interesse naturalistico, tra i quali numerosi meritano <strong>di</strong> essere definiti“Monumenti Geologici”. Questi sono la Falesia <strong>di</strong> S. Nicolò, l’area carsica Sa PalaManna Lisandrus, il Canyon <strong>di</strong> Gutturu Pala, Malfidano, Planu Sartu, CalaDomestica, Gutturu Cardaxius, Porto Sciusciau <strong>di</strong> Domestica, Canal Grande,Acquaresi, Canalone <strong>di</strong> Matoppa, Pan <strong>di</strong> Zucchero, Porto Flavia, Costa <strong>di</strong> Nebida,Discordanza Ordoviciana, Punta Manna de Pubusinu, Valle sospesa <strong>di</strong> MonteSerrau, Monte Gloria.La costa a nord e a sud del centro abitato <strong>di</strong> Buggerru è costituita da una altafalesia <strong>di</strong> rocce prevalentemente calcareo-dolomitiche appartenenti alla Formazione<strong>di</strong> Gonnesa, mentre a Canal Grande anche il Membro <strong>di</strong> Punta Manna, partesuperiore della Formazione <strong>di</strong> Nebida. In questa antichissima formazione sonovisibilli le tracce <strong>di</strong> fenomeni paleo-carsici, formanti numerose cavità, alcune dellequali hanno un accesso <strong>di</strong>retto dal mare. Le località sopra citate che appartengonoquesto tratto <strong>di</strong> costa sono la Falesia <strong>di</strong> S. Nicolò, Porto Sciusciau <strong>di</strong> Domestiva,Costa <strong>di</strong> Nebida, Planu Sartu e lo Scoglio del Pan <strong>di</strong> Zucchero.. La falesia haun’altezza variabile, con un massimo <strong>di</strong> circa 100 metri presso Canal Grande, localitàconosciuta anche come sito fossilifero. Lo scoglio del Pan <strong>di</strong> Zucchero, costituivaparte della linea costiera che deve la sua posizione e la sua forma attuale a fenomenierosivi <strong>di</strong> tipo marino.La struttura <strong>di</strong> Porto Flavia, costruita nel 1924, costituito da una galleria e da unaserie <strong>di</strong> silos, è un originale sistema <strong>di</strong> trasporto del minerale sulle navi da caricoscavato interamente nella falesia. Le falesie in questo punto sono le più suggestivedell’Iglesiente per altezza ed estensione.La costa <strong>di</strong> Nebida, che inizia a sud <strong>di</strong> Porto Flavia, è costituita da pud<strong>di</strong>ngaordoviciana dal carattersitico color vinaccia che contrasta con il bianco dei carbonatidella costa tra Masua e Buggerru, e con gli olistoliti, costituiti da blocchi <strong>di</strong> calcareche rimangono isolati dal contesto perché più resistenti all’erosione della pud<strong>di</strong>nga. Ipiù caratteristici sono quelli <strong>degli</strong> scogli <strong>di</strong> “Agusteri” e del “Morto”. Notevoli anche lerovine <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici della laveria <strong>di</strong> Nebida che si affacciano sul mare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!