10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3026252220151089521 13513 32 20rept scap scand bienn scap rhiz bulb frut suffr succ lian caesp scap24 10 8 4 3 39T H G Ch NP PFigura 53. Tipi e sottotipi biologici della componente alloctona dell’Iglesiente.T42,1%Ch2,6%G10,5%H15,8%P26,3%NP2,6%Figura 54. Spettro biologico della componente alloctona naturalizzata dell’Iglesiente.L’analisi delle aree <strong>di</strong> origine della flora alloctona dell’Iglesiente (Figura 55)evidenzia come i contingenti più importanti provengano dalle Americhe, con 27 u.t.,seguite dalle specie originarie del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo (20), dalle Australiane(13) e dalle Africane (10). Interessante notare come le u.t. provenienti regioni a climaMe<strong>di</strong>terraneo o sub-tropicale siano la maggioranza, ammontando ad almeno 66 taxa.L’affinità climatica delle regione <strong>di</strong> provenienza con la Sardegna appare quin<strong>di</strong> comeun fattore fondamentale per il successo adattativo <strong>di</strong> un taxa. Questa constatazione,unitariamente all’analisi delle strategie riproduttive e dell’habitat occupato nell’area <strong>di</strong>origine, consente <strong>di</strong> effettuare una stima <strong>di</strong> massima delle possibilità <strong>di</strong> integrazione<strong>di</strong> un taxa nella flora autoctona e della sua potenziale pericolosità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!