10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Specie endemiche <strong>di</strong> interesse conservazionisticoGalium schmi<strong>di</strong>i ArrigoniFamigliaRubiaceae.Forma biologicaPianta perenne con fusti erbacei lignificati alla base (Camefita cespitosa)Forma corologicaEndemismo sardo.EcologiaDiffusa dal livello del mare alle vette più alte della Sardegna; in<strong>di</strong>fferente alsubstrato, vegeta in ambienti rocciosi o rupestri, assolati o moderatamente ombrosiHabitat dell’Allegato IPareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (8210).Comportamento fitosociologicoCaratterizza in Sardegna gli aspetti vegetazionali dell’or<strong>di</strong>ne Asplenietaliaglandulosii Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934.FenologiaFiorisce a Giugno e Luglio.ArealeLa specie è <strong>di</strong>ffusa in particolare nella Sardegna centrale, in Supramonte, nellaregione dei Tacchi e sul massiccio del Gennargentu. È presente anche a CapoCaccia, sul Marghine, Monte Albo <strong>di</strong> Lula e Iglesiente. Nel SICp è presente sullepareti calcaree più interne, non <strong>di</strong>rettamente esposti all’aereosol marino e conesposizioni fresche, come a Gutturu Cardaxius.StatusNon soggetta a misure <strong>di</strong> protezione.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàI popolamenti non sono mai estesi e spesso sono ubicati in località nelle quali sipratica l’arrampicata sportiva. Per questo motivo è necessario prevedere unaregolamentazione <strong>di</strong> questa attività in particolare per quel che concerne l’apertura <strong>di</strong>nuove vie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!