10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Phillyrea latifolia L.Località: ZairiComune: Gonnosfana<strong>di</strong>gaData del rilevamento: 28.VIII.2002Carta IGM: Gonnosfan<strong>di</strong>ga 546 IIQuota: 345 m s.l.m.Esposizione: W 280°Inclinazione: 5°Substrato geolitologico: granitiBioclima: Me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanicoTermotipo: mesome<strong>di</strong>terraneo inferioreOmbrotipo: subumido inferioreEcologia: macchieStruttura: L’esemplare dalla base si <strong>di</strong>vide in due branche delle quali la principale all’altezza <strong>di</strong> 1,4 m si <strong>di</strong>vide a sua volta in 2.Tra queste ultime la maggiore misura 120 cm <strong>di</strong> circonferenza, l’altra 105. La branca più piccola, tra le prime, misurainvece 100 cmDiametro (cm) alla base: 110Altezza (m): 11Ampiezza chioma (m): 10,5Età presunta: oltre un secoloStato <strong>di</strong> conservazione: la pianta si presentava in ottimo stato <strong>di</strong> conservazione, non si sono riscontrate patologie odanneggiamenti evidentiMisure <strong>di</strong> protezione: nessuna. Il patriarca si trova all’interno <strong>di</strong> una proprietà privata, nel cortile <strong>di</strong> una casaRischi: se l’esemplare continuerà ad essere rispettato dai proprietari del fondo, così come è avvenuto sino ad ora, nessuno inparticolareNote: È la fillirea più imponente osservata nell’Iglesiente, benché ve ne siano <strong>di</strong> maggiori in Supramonte e nel Golfo <strong>di</strong> Orosei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!