10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sardegna sono 7, così come le endemiche nesicole tirreniche. Questi dati rivelanoche il Monte Arcuentu ha un contingente endemico costituito da specie il cui arealeha un baricentro <strong>di</strong> tipo tirrenico e W-Me<strong>di</strong>terraneo. Il confronto con la flora endemicadell’intero Iglesiente (BACCHETTA & PONTECORVO, 2005.), nella quale il gruppo piùimportante è quello delle endemiche esclusive della Sardegna (35%), conferma labassa specificità territoriale del contingente endemico del massiccio dell’Arcuentu,sul quale tra l’altro non sono presenti specie esclusive del sottosettore biogeograficodell’Iglesiente. Ciò appare relazionato con la natura vulcanica effusiva dei substrati,generalmente meno ricchi in endemismi per effetto delle età <strong>di</strong> messa in postorelativamente recenti.EMOI (8)ETI-NA (3) EMO (1)ESA (7)ETI (7)ESC (17)ET (4)ESS (2)Figura 112. Spettro corologico della componente endemica <strong>di</strong> M. Arcuentu. (ESA= endemicheesclusive della Sardegna; ESC= endemiche sardo-corse; ESS= endemiche sardo-sicule; ET=endemiche tirreniche s. s.; ETI= endemiche tirreniche insulari; ETI-NA= endemiche tirreniche insularinordafricane; EMOI= endemiche insulari del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale.L’analisi delle normative <strong>di</strong> protezione relative alle unità tassonomiche endemichepresenti rivela come solo poche <strong>di</strong> esse siano comprese tra quelle tutelate. Questesono Soleirolia soleirolii (Req.) Dandy, Hyoseris taurina (Pamp.) Martinoli e Genistamorisii Colla inclusi nelle liste rosse della IUCN rispettivamente come VU, LR e LR ele Orchidaceae, in<strong>di</strong>cate dalla normativa CITES in allegato 2.Per quanto riguarda l’analisi della rarità utilizzando le categorie della RABINOWITZ310 unità tassonomiche hanno una ampia <strong>di</strong>ffusione sul territorio analizzato (W),mentre 246 sono risultate avere una <strong>di</strong>ffusione più limitata (N); 302 u.t. hanno unaecologia ampia (B) e 254 ristretta (R); infine 355 u.t. formano popolamenti estesi,talora dominanti (L) e 201 invece popolamenti sempre piccoli e non dominanti (S).Sono state utilizzate tutte le 8 categorie che è possibile ottenere incrociando questi 3parametri (Figura 113); la categoria alla quale sono risultate appartenere più u.t. èWBL (232), seguita da NRS (110) e da NRL (100). La categoria alla quale si sonoattribuite meno u.t. è NBL (5).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!