10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLORAIl presente <strong>stu<strong>di</strong></strong>o nasce nell’ambito delle ricerche floristiche e vegetazionali suisistemi montuosi della Sardegna meri<strong>di</strong>onale, intraprese da circa <strong>di</strong>eci anni (MOSSAet al., 1996; SELVI et al., 1997; MOSSA & BACCHETTA, 1998; , 1999; BACCHETTA &BRULLO, 2000; BACCHETTA et al., 2000c; BACCHETTA et al., 2000b; BOCCHIERI et al.,2000; SERRA et al., 2002; ANGIOLINI & BACCHETTA, 2003; BACCHETTA et al., 2003a;BACCHETTA et al., 2003b). Durante tali <strong>stu<strong>di</strong></strong> si è sempre posta particolare attenzionealle entità endemiche e subendemiche.La Sardegna, a causa dell’insularità e della elevata bio<strong>di</strong>versità ecosistemica,risulta ricca <strong>di</strong> taxa endemici ed in particolar modo lo sono i suoi massicci montuosiper effetto dell’orofitismo. Le montagne sarde, infatti, anche se non raggiungonoquote elevate come nella vicina Corsica e non sono state <strong>di</strong>rettamente interessatedai fenomeni glaciali, sono <strong>di</strong> altezza sufficiente ad ospitare nicchie ecologiche legatea piani bioclimatici assenti nei territori circostanti. Si determina quin<strong>di</strong>, specialmenteper i territori a litologia carbonatica, una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> insularità ecologica che,sommata a quella della Sardegna, crea un effetto hot spot.Materiali e meto<strong>di</strong>Per il presente lavoro sono state compiute indagini bibliografiche, approfon<strong>di</strong>tericerche d’erbario e numerose escursioni nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell’anno.Le indagini bibliografiche si sono concentrate su tutti i lavori riguardantil’Iglesiente, con particolare riferimento alle opere <strong>di</strong> carattere floristico a scalaregionale (ALLIONI, 1759; MARTELLI, 1896; TERRACCIANO, 1914a; 1914b; 1930; MORIS,1827; 1837-1859; GENNARI, 1866; BARBEY, 1885; MATTIROLO, 1892; CAVARA, 1901;FALQUI, 1905; FIORI, 1913; SCHMID, 1933; ARRIGONI et al., 1976-1991; ARRIGONI,2006) e relative all’Iglesiente in particolare (BERTA & CHIAPPINI, 1978; ANGIOLINO &CHIAPPINI, 1983; BOCCHIERI, 1990; BALLERO & ANGIOLINO, 1991; BOCCHIERI & MULAS,1992; MARCHIONI ORTU, 1993; DE MARTIS et al., 1995; BALLERO et al., 2000;BACCHETTA et al., in press-a). Numerose notizie sulle entità floristiche presentinell’Iglesiente, sulla loro <strong>di</strong>ffusione sul territorio ed ecologia sono state ricavate anchedai lavori <strong>di</strong> carattere fitosociologico realizzati negli ultimi decenni (BRAMBILLA et al.,1982; DE MARCO & MOSSA, 1983; MOSSA, 1985; 1990; SERRA et al., 2002; ANGIOLINI& BACCHETTA, 2003; ANGIOLINI et al., 2005).Dati sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> numerosi taxa, in particolare i meno <strong>di</strong>ffusi e<strong>di</strong>nteressanti dal punto <strong>di</strong> vista fitogeografico, sono stati presi da monografiespecifiche sulla loro ecologia, cariologia e <strong>di</strong>stribuzione o da lavori <strong>di</strong> caratteretassonomico (DESOLE, 1948; 1962; 1966; MARTINOLI, 1949; 1953a; 1953b; 1953c;CHIAPPINI, 1964; 1967; PICCI, 1964; 1969a; 1969b; 1971; ARRIGONI & VANNELLI, 1967;SILECCHIA & CHIAPPINI, 1967; ATZEI & PICCI, 1973; 1975; 1977; SCRUGLI, 1973; 1974;1978; SCRUGLI et al., 1974; 1976; CHIAPPINI & DIANA, 1978; CHIAPPINI & RIOLA, 1978;DIANA CORRIAS, 1978; 1983; ARRIGONI, 1967; 1970; 1972; 2005; VALSECCHI, 1977;1993; CORRIAS & DIANA CORRIAS, 1980; VILLA, 1980; 1988; 1990; CORRIAS, 1983;CORRIAS & DIANA, 1986; CHIAPPINI et al., 1983; VILLA & SANNA, 1983; DE MARTIS et al.,1984; NARDI, 1984; ARRIGONI & RICCERI, 1987; BRULLO, 1993; BRULLO & DE MARCO,1996; BRULLO et al., 1997; 2003; BACCHETTA & BRULLO, 2000; BACCHETTA et al.,2000a; 2003b; 2004; ARRIGONI, 2005).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!