10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistematica filogeneticaTracheofiteLe tracheofite, piante <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni generalmente gran<strong>di</strong> con assi dello sporofitoramificati e tessuti ben sviluppati per il trasporto interno dei flui<strong>di</strong>, sono consideratemonofiletiche sulla base <strong>degli</strong> assi ramificati dello sporofito, un ciclo vitale in cui losporofito è dominante e in<strong>di</strong>pendente dal gametofito, dalle trachei<strong>di</strong> e da somiglianzenei dati molecolari.Le tracheofite sono spesso chiamate piante vascolari anche se il tessutovascolare pare sia apparso nell’antenato comune <strong>di</strong> muschi e tracheofite. I tessuticonduttori dei muschi in ogni modo non sono molto sviluppati e appaiono nellagenerazione gametofitica.Le prime tracheofite sono comparse nel Siluriano circa 420 milioni <strong>di</strong> anni fa,erano alte pochi centimetri, possedevano fusti senza foglie, <strong>di</strong>visi <strong>di</strong>cotomicamente econ sporangi terminali.Le attuali tracheofite ricadono in almeno nove stirpi principali (Figura 36) <strong>di</strong> cuistirpi, licopo<strong>di</strong>ofite, psilofite, equisetofite e felci leptosporangiate si propaganoattraverso le spore e i cinque gruppi rimanenti, cicadee, conifere, ginkgo, gnetofite eangiosperme si propagano per seme.Le licopo<strong>di</strong>ofite, sister group <strong>di</strong> tutte le altre tracheofite, hanno conservato glispermatozoi<strong>di</strong> biflagellati mentre le altre tracheofite hanno spermatozoi<strong>di</strong>multiflagellati. Ciò è confermato anche dai dati molecolari.Figura 36. Diagramma semplificato mostrante i rapporti tra i principali gruppi <strong>di</strong> tracheofite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!