10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’interesse per la flora dell’area si è risvegliato a partire dagli anni ’90. In questiultimi 15 anni, infatti, sono stati realizzati numerosi lavori <strong>di</strong> carattere floristico,vegetazionale e <strong>di</strong> descrizzione <strong>di</strong> nuovi taxa, ad opera <strong>di</strong> botanici sar<strong>di</strong> e dellapenisola. Si possono citare i lavori <strong>di</strong> BALLERO & ANGIOLINO (1991) sulla flora delMonte Marganai, BALLERO et al. (2000) sulla flora del Fluminese, BOCCHIERI et MULAS(1992) sulla flora <strong>di</strong> Capo Frasca, MOSSA (1990) sulla vegetazione del campo dunale<strong>di</strong> Portixeddu. ed inoltre <strong>di</strong>versi lavori <strong>di</strong> tipo tassonomico quali quelli <strong>di</strong> VALSECCHI(1993) sulle Geniste della sezione Erinacoides, BRULLO (1993) su Salix arrigonii,BRULLO & DE MARCO (1996) su Genista valsecchiae, BACCHETTA et al. su Echiumanchusoides, BACCHETTA et al. (2003) su Hypochaeris sardoa, Bacchetta et al.(2003) sul genere Helichrysum, BACCHETTA et al. (2004) sul ciclo <strong>di</strong> Dianthussylvestris, BACCHETTA & BRULLO (2005) su Calamintha sandaliotica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!