10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rouy et Camus.Myrtaceae Juss. (1789)Eucalyptus L’Her. 73634. Eucalyptus botryoides Sm. – P scap – Avv. (Australia) – coltivato perrimboschimenti; NRL.Rio <strong>di</strong> Bau. Vannelli, 25.II.1961 (CAG).635. Eucalyptus camaldulensis Dehnh. (*) - P scap - Avv. (Australia) – utilizzatonel rimboschimento nei pressi <strong>di</strong> Montevecchio; NRL.Distretto minerario <strong>di</strong> Montevecchio(BACCHETTA et al., in press-a).Monte Arcuentu, utilizzato per rimboschimenti nei pressi <strong>di</strong> Montevecchio; c-NRL(BACCHETTA et al., in press-b).636. Eucalyptus globulus Labill. (*) - P scap – Avv. (Australia) – utilizzato neirimboschimenti; NRL.Stagno <strong>di</strong> Gonnesa, zona parastagnale (DE MARTIS et al., 1995).Fluminese, introdotto; spora<strong>di</strong>co (BALLERO et al., 2000).Distretto minerario <strong>di</strong> Montevecchio (BACCHETTA et al., in press-a).Monte Arcuentu, alcuni esemplari nei pressi <strong>di</strong> Montevecchio; pc-NRS (BACCHETTAet al., in press-b).637. Eucalyptus ru<strong>di</strong>s Endl. – P scap – Avv. (Australia) – coltivato perrimboschimenti; NRL.Bau <strong>di</strong> Ingurtosu, Arbus. Specie abbastanza <strong>di</strong>ffusa nella zona, rimboschimenti1912-18. Vannelli, 25.II.1961 (CAG).638. Eucalyptus sideroxylon A. Cunn. ex Wools – P scap – Avv. (Australia) –coltivato per rimboschimenti; NRL.Naracauli-Ingurtosu (giar<strong>di</strong>no abitazione privata), Arbus. Unico esemplare noto inSardegna. Vannelli, 25.II.1961 (CAG).639. Eucalyptus tereticornis Sm. – P scap - Avv. (Australia) - coltivato perrimboschimenti; NRL.Foresta demaniale (sponde del rio Leui?), Villacidro. Impianto artificiale a base <strong>di</strong>E. globulus e E. camaldulensis. Vannelli, 12.IV.1975 (CAG).Myrtus L.640. Myrtus communis L. ssp. communis (*) - P caesp - Me<strong>di</strong>t. – nelle macchie piùtermofile e su suoli ad elevata umi<strong>di</strong>tà; WBL.Tra Domusnovas e Musei. CAVARA (1908).Presso Iglesias (FIORI, 1913) sub M. communis var. romana L.Domu de Prameri, Monte Linas (DESOLE, 1962).Conca Mosu, Genna Niedda (PICCI, 1969).73 Le specie <strong>di</strong> questo genere sono utilizzate per opere <strong>di</strong> rimboschimento o per produzione <strong>di</strong>legname e segnalate da <strong>di</strong>versi autori per il territorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. In nessuno <strong>degli</strong> impianti visitati è stataosservata comunque la tendenza ad una autentica naturalizzazione delle essenze, anche se questa èsegnalata per altre località della Sardegna in particolare da parte <strong>di</strong> E. camaldulensis ed E. globulus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!