10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quercus ilex L.Località: Ortu OnigaComune: Gonnosfana<strong>di</strong>gaData del rilevamento: 28.VIII.2002Carta IGM: Villacidro 547 IIIQuota: 200 m s.l.m.Esposizione: N 355°Inclinazione: 10°Substrato geolitologico: detriti <strong>di</strong> versanteBioclima: Me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanicoTermotipo: mesome<strong>di</strong>terraneo inferioreOmbrotipo: subumido inferioreEcologia: boschiStruttura: la pianta presenta il tronco cavo in conseguenza <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o verificatosi nel 1983 o nel 1984. Ad un’altezza <strong>di</strong>circa 3,5 m il fusto si <strong>di</strong>vide in brancheDiametro (cm) a 1,3 m: 120Altezza (m): 20Ampiezza chioma (m): 24Età presunta: oltre un secoloStato <strong>di</strong> conservazione: la pianta si presentava in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione, il fusto cavo, delle branche due fortementedanneggiate, una quasi mortaMisure <strong>di</strong> protezione: nessuna. Il patriarca al confine <strong>di</strong> una proprietà privataRischi: lo stato dell’esemplare appare compromesso, se la pianta non riuscirà a reagire alle patologie il suo stato fitosanitariopotrebbe degenerare rapidamenteNote: Come esemplare <strong>di</strong> Q. ilex è imponente ma non eccezionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!