10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Canyon <strong>di</strong> Gutturu Pala: Piano Territoriale Paesistico n. 11 del Marganai, area 1 <strong>di</strong>conservazione integrale.Canyon <strong>di</strong> Gutturu Cardaxius; Malfidano: Piano Territoriale Paesistico n. 11 delMarganai.Monte Gloria: Piano territoriale paesistico del Marganai. Area designata come Sito<strong>di</strong> Interesse Comunitario ai sensi della Direttiva 92/43 “Habitat”.ACQUARESILa valle <strong>di</strong> Acquaresi è delimitata sui versanti dai rilievi carbonatici cambriani dellaFormazione <strong>di</strong> Gonnesa, mentre sul fondo affiorano gli scisti della Formazione <strong>di</strong>Cabitza: si tratta <strong>di</strong> una sinclinale asimmetrica. La valle <strong>di</strong> Acquaresi ha un’ampiezza<strong>di</strong> 600 m e si allunga in <strong>di</strong>rezione N-S per circa 4 Km tra Gutturu Cardaxius e laminiera <strong>di</strong> Montecani. Presenti un complesso sistema <strong>di</strong> faglie, tra le quali quella <strong>di</strong>Acquaresi, riconducibile ad un meccanismo <strong>di</strong> faglie inverse tipo “scaglie embricate”.Nell’area sono presenti impianti minerari <strong>di</strong>smessi.MinacceFenomeni <strong>di</strong> subsidenza e crollo indotti da scavi e gallerie.TutelaPiano territoriale paesistico del Marganai. Area designata quale Sito <strong>di</strong> ImportanzaComunitario ai sensi della Direttiva 92/43 “Habitat”.STRUTTURE SEDIMENTARIE DI ANTASNella zona <strong>di</strong> Antas affiorano i litotipi scistosi arenaceo-argillosi della Formazione<strong>di</strong> Nebida e quelli prevalentemente calcareo-dolomitici della Formazione <strong>di</strong> Gonnesa.Nelle rocce cambriane <strong>di</strong> Antas, sia in quelle arenaceo-argillose che in quellecarbonatiche, si possono osservare strutture se<strong>di</strong>mentarie <strong>di</strong> particolare interesse perle ricostruzioni paleogeografiche e paleoambientali del Cambriano inferiore nellaSardegna sud-occidentale. In particolare sono presenti laminazioni incrociate,parallele e convolute all’interno <strong>degli</strong> strati, oppure ben conservati ripple-marks,slumps, mud-craks, rain-marks e burrows.MinacceIl pericolo maggiore è che tali strutture vengano asportate me<strong>di</strong>ante opere <strong>di</strong>sbancamento, questo nel passato è in parte già avvenuto.TutelaGrotta <strong>di</strong> su Mannau: Piano Territoriale Paesistico del Marganai, ambito <strong>di</strong> tutela 1<strong>di</strong> conservazione integrale (L.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1989 n. 45).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!