10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARATTERIZZAZIONE BIOTICAFlora e vegetazioneInquadramento generalePer quanto riguarda le caratteristiche ambientali del territorio, occorre premettereche i confini del SICp non sono stati stabiliti in corrispondenza <strong>di</strong> limiti ecologici nébiogeografici, ma sono stati definiti in linea <strong>di</strong> massima includendo al loro interno learee prossime alla costa. Da ciò consegue che da un lato il territorio si presentacomplesso ed eterogeneo, dall’altro territori omogenei per caratteri ecologici vengonoinclusi solo parzialmente nell’area in<strong>di</strong>viduata.Tali criteri hanno determinato che alcune popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> grande interesseconservazionistico ricadono solo parzialmente all’interno del SICp. Per questaragione non esistono endemismi esclusivi del SICp, mentre ve ne sono alcuni conareale ristretto a questo territorio e a poche aree limitrofeDal punto <strong>di</strong> vista ecologico, la notevole eterogeneità del territorio non <strong>di</strong>pendedall’ampiezza dei range altitu<strong>di</strong>nali e/o climatici. Come detto, infatti, si tratta quasiinteramente <strong>di</strong> aree litoranee o sub-litoranee, <strong>di</strong> pianura o <strong>di</strong> bassa collina. Esiste,invece, una notevole <strong>di</strong>versità per quanto riguarda la natura del substrato e lemorfologie costiere.I settori <strong>di</strong> maggiore interesse dal punto <strong>di</strong> vista floristico sono quelli calcarei,caratterizzati dalle metadolomie e metacalcari della Formazione <strong>di</strong> Gonnesa o“Metallifero” (Cambriano-Ordoviciano). Tali affioramenti sono <strong>di</strong>ffusi soprattutto aNord <strong>di</strong> Iglesias e caratterizzano le morfologie sia costiere che interne. I substraticarbonatici ospitano una flora specializzata caratterizzata dalla ricchezza <strong>di</strong> specieendemiche, soprattutto legate agli ambienti rupestri e perciò maggiormenteinfluenzate dalla composizione delle rocce. Queste litologie, tipiche del Sulcis-Iglesiente, sono molto isolate rispetto agli altri sistemi carbonatici della Sardegna epresentano una flora caratterizzata da endemismi esclusivi che spesso vicarianospecie o sottospecie affini <strong>di</strong> altri settori, in particolare delle montagne calcaree dellaSardegna centro-orientale.Anche le coste si presentano ricche <strong>di</strong> una bio<strong>di</strong>versità peculiare, soprattutto perquanto riguarda le falesie. Questa sono prevalentemente costituite da calcari edolomie paleozoici e secondariamente da affioramenti della Pud<strong>di</strong>nga ordoviciana,formazione caratteristica dell’Iglesiente.Tra le altre principali formazioni geologiche va citata la Formazione <strong>di</strong> Cabitza,risalente al Cambriano me<strong>di</strong>o e superiore e rappresentata soprattutto nelle aree piùbasse della valle del Rio S. Giorgio dove è costituita da rocce scistose. La partemeri<strong>di</strong>onale del SICp è invece caratterizzata da depositi vulcanici e alluvionali delCenozoico e del Quaternario e presenta morfologie prevalentemente pianeggianti.Le morfologie aspre dei settori calcarei hanno limitato in questi ultimi l’uso delsuolo, che ha assunto un carattere <strong>di</strong> tipo pastorale e ristretto le attività agricole apiccoli appezzamenti sparsi. Il territorio ha conservato in parte aspetti vegetazionalievoluti, ma soprattutto formazioni secondarie <strong>di</strong> macchie basse e garighe a cisti eginestre, con la prevalenza <strong>di</strong> Euphorbia dendroides L. sui versanti rocciosi. Lungo lavalle del Rio S. Giorgio e più a Sud, nei territori <strong>di</strong> Gonnesa e Portoscuso, i coltivisono invece <strong>di</strong>ffusi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!