10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diffusione: Presenti anche a Tempio, Monti <strong>di</strong> Alà, Lago <strong>di</strong> Gusana, Mandrolisai,Ogliastra, Sarrabus e Sulcis. Nell’Iglesiente sono presenti in limitate aree sulMassiccio del Linas e a Nord <strong>di</strong> Sa Duchessa e Malacalzetta, presso Serra <strong>di</strong>Baueddu. Nell’intera Sardegna si stima che quest’unità occupi l’1,91%; nell’Iglesienteoccupa una percentuale inferiore.Substrato: rocce intrusive (graniti, grano<strong>di</strong>oriti, leucograniti, etc.) paleozoiche erelativi depositi <strong>di</strong> versante.Forme: da aspre a subpianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Palexeralf; Rock outcropCaratteri dei suoli: da poco profon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong>; tessitura da sabbioso-franca afranco-sabbioso argillosa; struttura poliedrica subangolare e grumosa; permeabili;elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazione da subacida ad acida; carbonati assenti; presenza <strong>di</strong>sostanza organica elevata in superficie e sotto la copertura arborea o arbustiva,me<strong>di</strong>a altrove; capacità <strong>di</strong> scambio cationico da me<strong>di</strong>a a bassa; parzialmentedesaturati in basi.Limitazioni d’uso: a tratti pietrosità elevata, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino dellla vegetazione naturale; a tratti possibilicolture agrarie; pascolo regimato e riduzione del carico.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VII-VI-IVPAESAGGI SU ROCCE EFFUSIVE ACIDE (ANDESITI, RIOLITI, RIODACITI ETC.) E INTERMEDIE(FONOLITI) DEL CENOZOICO E LORO DEPOSITI DI VERSANTE, COLLUVISi tratta <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> suoli poco sviluppati, con elevata rocciosità ed intensifenomeni erosivi. L’unità 13 si riferisce a forme molto tormentate con forti pendenze,dove i suoli, dove presenti, hanno uno spessore minimo ed una evoluzione moltolimitata. Su questa tipologia <strong>di</strong> suoli andrebbe evitata qualsiasi attività pastorale.L’unità 15 è presente su substrati che presentano morfologie aspre e brusche rotturedel pen<strong>di</strong>o alternate ad aree subpianeggianti. I suoli presenti sono a debole spessoreed alternati ad aree con roccia affiorante. Il pericolo <strong>di</strong> erosione in queste aree èelevata e suggerisce una particolare cautela nell’uso dei suoli evitando ilsovrappascolo e i tagli eccessivi del manto vegetale.13. Rock outcrop; Lithic XerorthentsDiffusione: presenti anche in Anglona, Logudoro, Bosa, Monti Ferru, Marmilla,Trexenta, Cixerri, Monastir, Isola <strong>di</strong> S. Antioco, Sulcis. Nell’Iglesiente sono presentinell’area del Massiccio del Monte Arcuentu e sui bassi rilievi della medesima litologiaa sud <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Neapolis (M. Ois, P.ta Zurrabi<strong>di</strong>, M. Sa Perda etc.). Nell’interaSardegna questo tipo <strong>di</strong> suoli vengono attribuiti all’1,75% del territorio, nell’Iglesientesi può stimare che siano presenti su una superficie almeno doppia.Substrato: rocce effusive acide (andesiti) del Cenozoico e relativi depositi <strong>di</strong>versante.Forme: generalmente aspre.Suoli subor<strong>di</strong>nati: XerochreptsCaratteri dei suoli: poco profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-argillosa ad argillosa;struttura poliedrica angolare e subangolare; da me<strong>di</strong>amente a poco permeabili;elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazione neutra; carbonati assenti; scarsa presenza <strong>di</strong> sostanzaorganica; me<strong>di</strong>a capacità <strong>di</strong> scambio cationico; saturi in basi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!