10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: ripristino della vagetazione naturale, pascolo controllato.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VIII15. Rock outcrop; Lithic XerorthentsDiffusione: presenti anche in Anglona, Logudoro, Bosa, Goceano, marghine, M.Ferru, Ottana, Samugheo, M. Arci, Isola <strong>di</strong> S. Pietro, Isola <strong>di</strong> S. Antioco, Sulcis.Nell’iglesiente è presente in un’area limitata a nord-est <strong>di</strong> Guspini, ai confini delterritorio oggetto <strong>di</strong> questo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Nell’intera Sardegna si stima che questo tipo <strong>di</strong>suoli occupino lo 0,74% del territorio, nell’Iglesiente la porzione <strong>di</strong> territorio occupataè anche inferiore.Substrato: rocce effusive acide (rioliti, riodaciti, ignimbriti) del Cenozoico e relatividepositi <strong>di</strong> versante.Forme: da aspre a subpianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Rock outcrop, Haploxerolls, Chromoxererts.Caratteri dei suoli: da profon<strong>di</strong> a poco profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosa adargillo-sabbiosa; struttura poliedrica subangolare; da permeabili a me<strong>di</strong>amentepermeabili; ero<strong>di</strong>bilità elevata; reazione neutra; carbonati assenti; contenuto insostanza organica me<strong>di</strong>o; bassa-me<strong>di</strong>a capacità <strong>di</strong> scambio cationico; saturi in basi.Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro, drenaggio lento, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: ripristino della vegetazione naturale, controllo e riduzione delpascolamento.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VI-VII-VIIIPAESAGGI SU ROCCE EFFUSIVE BASICHE (BASALTI) DEL PLIOCENE SUPERIORE E DELPLEISTOCENE E RELATIVI DEPOSITI DI VERSANTE E COLLUVIALIQuesta unità è tipica <strong>degli</strong> altopiani basaltici, con morfologie da ondulate asubpianeggianti, dove agli affioramenti rocciosi si alternano suoli a profon<strong>di</strong>tà ingenere modesta. Quesri suoli sono stati utilizzati per il pascolo dalle epoche piùantiche, e questo ne ha ridotto la fertilità causandone l’erosione. Si tratta <strong>di</strong> suolicomunque me<strong>di</strong>amente molto fertili, per i quali è necessario però un utilizzo razionaleonde evitare il loro ulteriore degrado.18. Rock outcrop; Lithic XerorthentsDiffusione: presenti anche in Logudoro, Altopiano <strong>di</strong> Campeda, Altopiano <strong>di</strong>Abbasanta, Golfo <strong>di</strong> Orosei; M. Ferru, Sinis, M. Arci; Barisardo, Marmilla.Nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> suoli occupano tutto l’altopiano della Penisola <strong>di</strong> CapoFrasca. Per l’intera Sardegna si stima che questa unità occupi il 5,56% del territorio,nell’Iglesiente la copertura è senz’altro inferiore.Substrato: rocce effusive basiche (basalti) del Pliocene superiore e delPleistocene e relativi depositi <strong>di</strong> versante e colluviali.Forme: da ondulate a subpianeggianti e con pendenze elevate sul bordo dellecolate.Suoli subor<strong>di</strong>nati: XerochreptsCaratteri dei suoli: poco profon<strong>di</strong>; tessitura franco argillosa; struttura poliedricaangolare; permeabili; bassa ero<strong>di</strong>bilità; reazione neutra; carbonati assenti; presenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!