10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda i riferimenti cartografici, viene evidenziato (Figura 32) come ilfoglio IGM più ricco <strong>di</strong> fitotoponimi sia quello <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga (108), seguito daIglesias (73) e da quello <strong>di</strong> Guspini (67).Foglio IGM 1:25.000ToponimiGonnosfana<strong>di</strong>ga 546 Sez. II 108Iglesias 555 Sez. I 73Guspini 546 Sez. I 67Villacidro 547 Sez. III 41Buggerru 555 Sez. IV 41Vallermosa 556 Sez. IV 35S.Nicolò d’Arcidano 538 Sez. II 33Capo Pecora 546 Sez. III 30Gutturu ‘e Flumini 546 Sez. IV 30Portoscuso 555 Sez. III 27Porto Palma 538 Sez. III 18Villamassargia 555 Sez. II 11Capo della Frasca 538 Sez. IV 5Calasetta 564 Sez. IV 3S. Gavino Monreale 547 Sez. IV 3Siliqua 556 Sez. III 1Buggerru; 41;8%Vallermosa; 35;7%Villacidro; 41;8%S. Nicolò d'Arcidano; 33; Capo Pecora; 30;6%6%Guspini; 67;13%Gutturu 'e Fluminini; 30;6%Porto Palma; 18;Portoscuso; 27; 3%5%Iglesias; 73;13%Villamassargia; 11;2%Capo d. Frasca; 5;1%Gonnosfana<strong>di</strong>ga20,5%Siliqua0,2%Calasetta0,6%S. Gavino Monreale; 3;1%Figura 32. Frequenza percentuale dei fitotoponimi nei singoli fogli IGM in scala 1:25.000In Figura 33 vi è il grafico relativo al rapporto tra toponimi e fitotoponimi in ciascunfoglio dell’IGM; mentre in Figura 34 quello relativo al rapporto tra la superficie deifogli occupata da territorio iglesiente e fitotoponimi. Rispetto a questi parametri i foglinei quali i fitotoponimi sono più abbondanti sono Siliqua (la cui superficie considerataè però esigua), Gonnosfana<strong>di</strong>ga e Gutturu ‘e Flumini. In base ai dati riportati nei duegrafici si può osservare come i rapporti variano notevolmente e sono inferiori nellezone montane e superiori nei territori più antropizzati (in particolare nella piana delCixerri e al confine con quella del Campidano). Questo era preve<strong>di</strong>bile, è evidenteinfatti come in territori ad elevata naturalità le caratteristiche floristiche evegetazionali, abbinate ai morfotipi, siano le più consone ad in<strong>di</strong>viduare una località.Siliqua3,0Gonnosfana<strong>di</strong>ga3,6Gutturu 'e Fluminini4,0VillacidroS. Nicolò d'ArcidanoPorto PalmaIglesiasCalasetta5,25,35,45,55,7BuggerruGuspiniVallermosaCapo Pecora6,26,26,46,5Portoscuso7,9Capo d. Frasca8,4Villamassargia13,8S. Gavino Monreale16,30,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0Figura 33. Rapporto tra toponimi e fitotoponimi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!