10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DISTRETTO MINERARIO DELLA VALLE DI IGLESIASInquadramento fisiograficoDal punto <strong>di</strong> vista amministrativo il territorio in esame (Figura 115) ricade inmassima parte nel comune <strong>di</strong> Iglesias e per la parte sud-occidentale, nel comune <strong>di</strong>Gonnesa. Il confine tra i due comuni passa sul crinale <strong>di</strong> Monte Scorra, a SW dellefrazioni <strong>di</strong> Agruxiau e Bindua e a W del villaggio minerario abbandonato <strong>di</strong> SeddasMod<strong>di</strong>zzis. L’area ricadente nel comune <strong>di</strong> Gonnesa comprende parte del sitominerario <strong>di</strong> Monte Scorra, la miniera <strong>di</strong> San Giovanni (compreso il Pozzo S.taBarbara) e il Monte San Giovanni.L’area indagata ricalca in massima parte i limiti del bacino idrografico del Rio SanGiorgio come evidenziato nella Figura 115.Il territorio è prevalentemente collinare, con altezza me<strong>di</strong>a s.l.m. <strong>di</strong> circa 250 metri.L'altitu<strong>di</strong>ne massima è raggiunta a quota 660 metri sopra il livello del mare, incorrispondenza della vetta del Monte San Pietro, situato nel settore NW, sullospartiacque del bacino idrografico che delimita l’area <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.Le altre vette più rappresentative sono: Monte Scorra (478 m s.l.m.), Sa P.ta ‘eCan<strong>di</strong>azzus (444 m s.l.m.), Monte Agruxiau (440 m s.l.m.), Monte San Giovanni (424m s.l.m.).Questo territorio, ricco <strong>di</strong> miniere <strong>di</strong>smesse, entra a far parte del “ParcoGeominerario Storico e Ambientale della Sardegna” (A.A.V.V., 1998). L’area delcostituendo parco è stata <strong>di</strong>chiarata dall’Unesco “Patrimonio d’interesseInternazionale” (Parigi, 24 ottobre/12 Novembre 1997).Oltra a quelli già citati, tra i siti minerari presenti, alcuni <strong>di</strong> notevole interesse perquanto concerne l’archeologia industriale, si possono citare il grande bacino sterili <strong>di</strong>Campo Pisano, Seddas Mod<strong>di</strong>zzis, Monteponi e Monte Agruxiau.Nel territorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o è compreso il SICp “Is Arenas-Funtanamare (Marina <strong>di</strong>Gonnesa)” (ITB002251) e parte del SICp “Costa <strong>di</strong> Nebida” (ITB000029).Figura 115. carta in<strong>di</strong>ce del territorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, delimitato dalla linea nera continua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!