10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P8,1%Ch5,0%NP3,4%I0,9%T40,8%G14,7%H27,0%Figura 108. Spettro biologico generale.T scap (202)T caesp (6)T par (8)Ch succ (2)Ch rept (4)Ch frut (6)Ch suffr (16)G rad (4)T rept (10)T ros (1)NP (19)P caesp (23)P lian (7)P scap (14)G rhiz (27)G bulb (51)I rad (4)I nat (1)P succ (1)H scand (2)H rept (5)H ros (24)H bienn (25)H scap (76)H caesp (19)Figura 109. Spettro biologico dettagliato.L’elaborazione dello spettro corologico è stata fatta seguendo la classificazioneproposta da PIGNATTI (1982), integrando i dati sulla base della <strong>di</strong>stribuzione dei taxacosì come riportata nelle flore e nei lavori floristici precedentemente citati. In Figura110 vengono riportati lo spettro con le categorie corologiche raggruppate inmacroforme affini per ottenere un confronto più imme<strong>di</strong>ato. Nel secondo spettro (),invece vengono rappresentati gli elementi costitutivi <strong>di</strong> ciascun raggruppamento.Dagli spettri così realizzati risulta netta la dominanza delle specie la cui <strong>di</strong>stribuzioneè legata al bacino Me<strong>di</strong>terraneo (268 unità tassonomiche) ed in particolare risultano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!