10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sesleria insularis Sommier ssp. morisiana ArrigoniFamigliaPoaceae.Forma biologicaErba perenne (Emicriptofita cespitosa).Forma corologicaEndemismo sardoEcologiaVive sulle rupi calcareo-dolomitiche con esposizione settentrionale o comunqueombrose perché ubicate in strette gole.Habitat dell’Allegato IPareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (8210).Comportamento fitosociologicoCaratterizza sui calcari dell’Iglesiente aspetti vegetazionali dell’or<strong>di</strong>ne Asplenietaliaglandulosii Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934.FenologiaFiorisce da maggio a giugno.ArealeE’ una delle due sottospecie <strong>di</strong> S. insularis endemiche della Sardegna e vicarianelle aree calcaree dell’Iglesiente la sottospecie barbaricina presente sui rilievi dellaSardegna orientale. Nell’area del SICp è presente esclusivamente nella gola <strong>di</strong>Gutturu Cardaxius.StatusClassificata LR secondo i criteri della IUCN.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàI popolamenti non sono mai estesi e spesso sono ubicati in località nelle quali sipratica l’arrampicata sportiva. Per questo motivo, è necessario prevedere unaregolamentazione <strong>di</strong> questa attività in particolare per quel che concerne l’apertura <strong>di</strong>nuove vie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!