10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IS ARENAS S’ACQUA E S’OLLASTU (ITB032229)Il SiCp si trova compreso nel comune <strong>di</strong> Arbus. Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabellapresente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000 relativa agli habitat dell’Allegato 1della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.Descrizione e vulnerabilità del sito riportata dalla documentazione Natura2000Il paesaggio "desertico" è dovuto alle con<strong>di</strong>zioni climatiche nelle parti emerse eenormi depositi sabbiosi della spiaggia sommersa. Le sabbie infatti vengonodepositate dal mare sulla spiaggia emersa e sucessivamente trasferite entroterra acausa <strong>di</strong> frequenti e forti venti del IV quadrante.Unico esempio <strong>di</strong> "deserto" costiero esistente in Sardegna. La sua vegetazioneassociazioni comprese nella classe terofitica Cakiletea maritimae R. Tx. et Preising1950, nella geofitica Ammophiletea Br.-Bl. et R.Tx. 1943 e in quella camefiticaHelichryso-Crucianelletea Géhu, Rivas-Martinez, R.Tx. 1973 em Siss. 1974.Quest'ultima caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> Crucianella maritima L. che costituisceuna formazione preparatoria all'inse<strong>di</strong>amento della vegetazione forestale delle sabbiecostiere.Tra le specie degne <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a sono presenti Astragalus verrucosusspecie prioritaria della Direttiva e inoltre Ancusa littorea Moris, Genista arbusensisValsecchi, Limonium captis-marci, Limonium lausianum, Limonium tenuifolium.VulnerabilitàSi tratta <strong>di</strong> un ecosistema estremamente fragile e ad alto rischio <strong>di</strong> degradazione.Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.CODICE%COPERTARAPPRESENTATIVITÀSUPERFICERELATIVAGRADOCONSERVAZIONEVALUTAZIONEGLOBALE5330 20 C C C C2210 20 A B A A2120 20 A C B B1120 20 A C A A5210 10 B C B B2230 5 B C B B2250 2 C C C C2110 2 B C B B1210 1 C C C CSi riporta <strong>di</strong> seguito la denominazione <strong>degli</strong> habitat segnalati nel SICp secondoquanto in<strong>di</strong>cato nel Testo consolidato (UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLECOMUNITÀ EUROPEE, 2004)5330: Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-desertici2210: Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae2120: Dune mobili del cordone litorale con presenza <strong>di</strong> Ammophila arenaria(“Dune bianche”).1120: Praterie <strong>di</strong> posidonie (Posidonion oceanicae)5210: Matorral arborescenti <strong>di</strong> Juniperus spp.2230: Dune con prati dei Malcolmietalia2250: Dune costiere con Juniperus spp.2110: Dune mobili embrionali.1210: Vegetazione annua delle linee <strong>di</strong> deposito marine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!