10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fluminese, spora<strong>di</strong>ca (BALLERO et al., 2000).Distretto minerario <strong>di</strong> Montevecchio (BACCHETTA et al., in press-a).1207.Cuscuta scandens Brot. ssp. scandens (*) 146 – T par - Paleotemp. – luoghiumi<strong>di</strong>, su Polygonum e forse altre specie; NRS.Oss. Presso la palude <strong>di</strong> Sa Masa. 147Solanaceae Juss. (1789)Atropa L.1208.Atropa bella-donna L. - H scap - Paleotemp. – radure umide; NRS.Monte Linas, nel canalone <strong>di</strong> Genna ‘e Impi, q. 600-700 m; spora<strong>di</strong>ca (ANGIOLINO& CHIAPPINI, 1983).Datura L.1209.Datura innoxia Mill. (*) – T scap – Nat. (Cosmop.) – macerie, ruderi,sinantropica; NRS.Oss. Presso la palude <strong>di</strong> Sa Masa, su macerie.1210.Datura stramonium L. ssp. stramonium (*) – T scap – Nat. (Boreo-Trop.) –ruderi, macerie, sotto i muri; NRS.Capo Frasca, su terra da riporto presso la nuova stazione metereologica; rara elocalizzata (BOCCHIERI & MULAS, 1992).Oss. Presso case coloniche abbandonate tra Can<strong>di</strong>azzus e Punta Suecci.Hyoscyamus L.1211.Hyoscyamus albus L. (*) – H bienn – Me<strong>di</strong>t. – zone ruderali e ambientirocciosi ricchi <strong>di</strong> nitrati; NRS.Stagno <strong>di</strong> Gonnesa, zona parastagnale (DE MARTIS et al., 1995).Masua, Iglesias. Substrato: calcari paleozoici; esposizione ESE 120°; inclinazione80°; bioclima: termome<strong>di</strong>t. sup./secco sup. Bacchetta, Casti et Pontecorvo,22.IV.2002 (CAG).Monte Arcuentu, zone ruderali e ambienti rocciosi ricchi <strong>di</strong> nitrati; pc-NRS(BACCHETTA et al., in press-b).1212.Hyoscyamus niger L. – T scap – Paleotemp. – macerie, ovili, sotto i muri eimmondezzai; NRS.Massiccio del Marganai, luoghi ruderali; <strong>di</strong>ffusa (BALLERO & ANGIOLINO, 1991).Bacino montano del Riu Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, <strong>di</strong>ffuso (MARCHIONI ORTU,1993).146 Specie sinora segnalata, in Italia, per le tutte le regioni tranne Sardegna e Val D’Aosta. Lasottospecie nominali era nota invece per Sicilia, Abruzzo e Veneto. Presente anche in Corsica.147 La specie è stata raccolta e determinata recentemente (14.VII.2006). Purtroppo il cattivo stato<strong>di</strong> conservazione, e la insuffuciente quantità del campione raccolto ha consentito la determinazione,ma non la preparazione <strong>di</strong> un campione d’erbario. La ricerca successiva della specie nel medesimoluogo non ha dato esiti a causa, presumibilmente, della stagione troppo avanzata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!