10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ConclusioniIl censimento e lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei toponimi <strong>di</strong> questo territorio, vasto circa 1225 Kmq, hacondotto all’identificazione <strong>di</strong> 526 fitotoponimi, la cui analisi ha consentito <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare i taxa dai quali i fitotoponimi sono derivati, il loro spettro biologico e la<strong>di</strong>stribuzione sul territorio dei fitotoponimi in funzione dei fogli IGM e dellecaratteristiche morfologiche. Questa analisi conferma quanto i vegetali siano unutilissimo strumento per il riconoscimento dei luoghi, specie in aree scarsamentepopolate. Oltre a ciò si è evidenziato che spesso gli abitanti, nell’attribuire untoponimo, ricorrono all’elemento botanico e geomorfologico più appariscente del sito.Con l’abbinamento <strong>di</strong> una pianta ad un elemento del paesaggio od ai manufattiantropici, si ottiene un’indubbia specificità e possibilità <strong>di</strong> riconoscimento preciso.Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o ha anche consentito <strong>di</strong> capire le caratteristiche del vernacolo locale equanto gli abitanti del posto tendano a classificare le specie principalmente in base alloro utilizzo popolare e/o alle loro caratteristiche più evidenti. Questo comportasovente l’attribuzione <strong>di</strong> un nome vernacolare a specie appartenenti a uno o piùgeneri o ad<strong>di</strong>rittura a più famiglie. Una maggiore precisione tassonomica èriscontrabile in genere nell’identificazione <strong>di</strong> specie arboree, piante d’uso alimentareo me<strong>di</strong>cinale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!