10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DA PISCINAS A RIU SCIVU (ITB040071)Il SiCp si trova interamente compreso nel territorio comunale <strong>di</strong> Arbus. Si riporta <strong>di</strong>seguito la descrizione e le tabelle <strong>di</strong> habitat dell’Allegato 1 e specie presente nelladocumentazione <strong>di</strong> Natura 2000 relativa agli habitat della <strong>di</strong>rettiva presenti in questoSICp.Descrizione e vulnerabilità del sito riportata dalla documentazione Natura2000Campo dunale poggiante su una antica insenatura colmata dal mesozoico alcenozoico dal rio Naracauli (al centro) e dal rio Piscinas (a sud) con progressivacrescita delle dune (Quaternario) che in quest'area si estendono per <strong>di</strong>versichilometri raggiungendo altezze rilevanti. E' netta la linea <strong>di</strong> demarcazione tra lesabbie e le colline circostanti (P. Tinnacci, P. Perdalba, Cuccuru Pranu) per lo più <strong>di</strong>natura scistosa. I suoli il cui substrato è costiruito da sabbie appartengono al grandegruppo <strong>degli</strong> Xeropsamments, caratterizzati da tessitura sabbiosa, deboleaggregazione e elevata permeabilità. I mesi più fred<strong>di</strong> risultano essere gennaio efebbraio, mentre quelli più cal<strong>di</strong> sono luglio e agosto. La temperatura me<strong>di</strong>a annualeè <strong>di</strong> 17,4°C, il clima è <strong>di</strong> tipo termome<strong>di</strong>terraneo superiore subumido inferiore. Ilcampo dunale <strong>di</strong> piscinas è uno dei più belli, più estesi e più importanti dal punto <strong>di</strong>vista vegetazionale, infatti si può riscontare tutta la vegetazione tipica delle sabbiecostiere del me<strong>di</strong>terraneo. In questo ambiente si svilluppano le formazioni vegetalidelle classi Cakiletea, Ammophioletea, e Helichryso-Crucianelletea In particolarequesto sito rappresenta il locus classico dell'associazione Scophulario ramosissiame-Crucianelletum maritimae in contatto catenale con l'associazione stabile Pistaciolentici-Juniperetum macrocarpae. Sulle dune stabilizzate è <strong>di</strong>ffusa l'associazionestabile Pistacio lentisci-Juniperetum macrocarpae caratterizzata da gineprococcolone (Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa (S.et S.) Ball e lentisco (Pistacialentiscus L.) che contribuisce in maniera incisiva al consolidamento delle dune. Inaree retrodunali e riparate questo campo dunale presenta anche episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> bosco aquercia della palestina (Quercus calliprinos Webb.) e pungitopo (Ruscus aculeatusL.), <strong>di</strong> indubbio valore naturalistico. La presenza inoltre delle praterie <strong>di</strong> posidonianelle dune sommerse contribuisce in maniera efficace a proteggere la costaantistante.VulnerabilitàIntensa azione erosiva sia marina che eolica. Il sistema e' molto fragile e tende adegradarsi a causa del calpestio eccessivo. dovuto ad un turismo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e allamancanza <strong>di</strong> regolamentazione <strong>degli</strong> accessi.Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella presente nella documentazione <strong>di</strong> Natura 2000relativa agli habitat dell’Allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva presenti in questo SICp.CODICE%COPERTARAPPRESENTATIVITÀSUPERFICERELATIVAGRADOCONSERVAZIONEVALUTAZIONEGLOBALE2250 40 A A A B1120 20 A C A A5330 14 C C C C2210 7 A A A A2230 5 B C B B2120 5 A B B B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!