10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 23. Grafico per la determinazione dell’ombreggioMATERIALI E METODILa metodologia sotto riportata è basata in parte su quella elaborata per ZÁNGHERI(1942) dall’Osservatorio Astronomico <strong>di</strong> Bologna, della quale rappresenta unaevoluzione resa possibile dagli strumenti <strong>di</strong> calcolo attualmente <strong>di</strong>sponibili. Per leunità <strong>di</strong> misura ci si è attenuti alle in<strong>di</strong>cazioni del Système International d’unitéssecondo quanto in<strong>di</strong>cato in Beckmana et al. (1978).Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della ra<strong>di</strong>azione solare incidente al suolo viene fatto in genere per areegeografiche <strong>di</strong> vasta <strong>di</strong>mensione e soprattutto per l’elaborazione <strong>di</strong> cartografiatematica. Negli ultimi anni vi sono stati progressi significativi nelle tecnologie <strong>di</strong>rilevamento da satellite della ra<strong>di</strong>azione solare incidente al suolo (CHESSA et al.,1993; BADESCU, 1997; MARION & GEORGE, 2001; PEREZ et al., 2002). Questeprocedure, idonee per ottenere carte tematiche o analizzare territori estesi, non sonoapplicabili su popolamenti <strong>di</strong> una specie rupicola come B. crassifolium, per i quali ènecessario prendere in considerazione in maniera precisa la morfologia del sito equin<strong>di</strong> lavorare su superfici ristrette, spesso inferiori al m 2 .Calcolo <strong>di</strong> “i” (inclinazione dei raggi solari sulla superficie considerata)Latitu<strong>di</strong>ne (ϕ) del luogo preso in considerazioneDeclinazione del sole il giorno considerato (δ), dalla tabella apposita.Inclinazione del terreno (h).(t) = Tempo contato nel senso orario N E S O intorno a P a cominciare da Nmezzanotte (NPSo).NZV= Azimut <strong>di</strong> V contato in senso orario dal N 0° a 360° ().Valore me<strong>di</strong>o della declinazione solare: δ = 23,27 sen [360/365 (n + 284)] dove nè la numerazione or<strong>di</strong>nale dei giorni dell’anno.δ = valore me<strong>di</strong>o giornaliero della declinazione solareφ = latitu<strong>di</strong>neN.B. ogni ora il sole percorre 15° (moto apparente lungo il nostro orizzonte)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!