10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spettro corologicoLo spettro corologico generale della flora dell’Iglesiente (Figura 45), che evidenziala prevista preponderanza dell’elemento Me<strong>di</strong>terraneo sensu latu che rappresentaoltre la metà del totale. La parte rimanente del contingente floristico è costituita daelementi presenti anche nell’Europa non Me<strong>di</strong>teranea (12,6%), [al quale si puòsommare la percentuale delle Me<strong>di</strong>terraneo-Atlantiche (5,0%)], in Asia occidentale(6,1% dato da Euro-Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan. + Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.), in territori più vasti(17,3% dato da cosmopolite, paleotemperate, circumboreali e boreo-tropicali) ealloctone (6,1%).Categoria corologica N° u.t.Me<strong>di</strong>t. s.s. 747Euro-Me<strong>di</strong>t. 183Paleotemp. 97Alloctone 88Me<strong>di</strong>t.-Atl. 73Circumbor. 64Boreo-Trop. 55Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan. 45Euro-Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan. 43Cosmop. 35Me<strong>di</strong>t.-Trop. 13Altre 4Euro-Me<strong>di</strong>t.12,6%Me<strong>di</strong>t.-Atl.5,0%Me<strong>di</strong>t.-Trop.0,9%Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.Paleotemp.3,1%6,7%Euro-Me<strong>di</strong>t.-Irano-Turan.3,0%Cosmop.2,4%Circumbor.4,4%Me<strong>di</strong>t. s.l.51,5%Boreo-Trop.3,8%Alloctone6,1%Altre0,3%Figura 45. Spettro corologico della flora dell’Iglesiente.Nello spettro rappresentato in Figura 46, vengono rappresentati gli elementicostitutivi della componente me<strong>di</strong>terranea s.l. (1104 u.t.). Di questa la partemaggioritaria è rappresentata dalle specie me<strong>di</strong>terranee sensu strictu (67,7%),seguita dalle specie il cui areale si estende anche in Europa e/o sulle costeatlantiche. La composizione delle Me<strong>di</strong>terranee sensu strictu (747 u.t.) è analizzatadallo spettro riportato in Figura 47, che evidenzia la netta predominanza delle speciecircum-me<strong>di</strong>terranee (53,3%), seguite dalla componente endemica (20,2%) eMe<strong>di</strong>terraneo-occidentale (17,0%).Dagli spettri così realizzati risulta netta la dominanza delle specie la cui<strong>di</strong>stribuzione è legata al bacino Me<strong>di</strong>terraneo, nella quale risulta importante anche lacomponente occidentale, rappresentata tra le Me<strong>di</strong>terranee s.s. dalle W-Me<strong>di</strong>t. e al <strong>di</strong>fuori <strong>di</strong> queste dalle Me<strong>di</strong>t.-Atl. Questi dati, confortati anche dall’analisi dellacomponente endemica, descrivono la flora <strong>di</strong> un territorio che, trovandosi al centrodel sub-bacino Me<strong>di</strong>terraneo-Occidentale, ha ricevuto apporti più o meno consisitentida tutti i territori limitorfi, in particolari quelli più similari per con<strong>di</strong>zioni ecologiche ovicinanza geografica. Il dato della componente endemica (151 u.t., il 10,4% deltotale), testimonia anche <strong>di</strong> un prolungato isolamento che ha consentitol’elaborazione <strong>di</strong> una componente floristica originale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!