10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pastorali. Si tratta <strong>di</strong> suoli brunificati dalla presenza <strong>di</strong> sostanza organica. Notevoleanche la limitata presenza <strong>di</strong> doline, nelle quali si accumula una maggiorequantitativo <strong>di</strong> suoli e che per questo erano un tempo utilizzati per l’agricoltura. I suoli<strong>di</strong> queste unità presentano un elevato rischio <strong>di</strong> erosione, come testimoniatodall’abbondanza <strong>di</strong> roccia affiorante.Questi ambienti sono resi ancora più interessanti dalla loro rarità nel bacino delMe<strong>di</strong>terraneo, dove un eccessivo e scorretto utilizzo antropico ne ha nella maggiorparte dei casi compromesso la presenza.1. Rock outcrop; Lithic Xerorthents.Diffusione: si tratta <strong>di</strong> suoli presenti in Sardegna oltre che nell’Iglesiente nellaNurra, su M. Albo, nel Supramonte-Golfo <strong>di</strong> Orosei, in Sarcidano, Ogliastra e Sulcis.La copertura stimata per l’intera Sardegna è del 3,6%; e anche nell’Iglesienteoccupano una superficie che si può stimare non superiore al 3%. Nel territorio <strong>di</strong><strong>stu<strong>di</strong></strong>o sono presenti presso Iglesias su Punta Gennarta e Monte Croccoriga , PuntaNebidedda e presso Nebida a Punta Trubixedda e a Campumari.Substrato: calcari, dolomie e calcari dolomitici paleozoici e mesozoici.Forme: accidentate, da aspre a subpianeggiantiSuoli subor<strong>di</strong>nati: Rhodoxeralf; Haploxerolls.Caratteri dei suoli: profon<strong>di</strong>tà variabile; tessitura argillosa; struttura grumosa,poliedrica subangolare e angolare; bassa permeabilità; elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazioneneutra; carbonati assenti; scarsa sostanza organica; capacità <strong>di</strong> scambio cationicoda me<strong>di</strong>a ad elevata, saturi in basi.Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, forte pericolod’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino della vegetazione naturale.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VIII-VII2. Lithic e Typhic Xerorthents; Lithic e Typic Rhodoxeralfs; Lithic e TypicXerochrepts; Rock outcrop.Diffusione: presenti in Sardegna anche nella Nurra, in Supramonte-Golfo <strong>di</strong>Orosei, Sarcidano, M. Tonneri, Gerrei e Sulcis. Nell’intera Sardegna si stima copral’1,74% del territorio, nell’Iglesiente è proporzionalmente più <strong>di</strong>ffuso e copre unasuperficie maggiore rispetto al precedente. Le aree interessate da questo tipo <strong>di</strong> suolisono quelle dei rilievi calcarei costieri attorno a Buggerru, e i rilievi calcarei piùinterni, in particolare le aree del Marganai dove è ancora presente il manto forestale.Substrato: calcari, dolomie e calcari dolomitici paleozoici e mesozoici e relatividepositi <strong>di</strong> versante.Forme: accidentate, da aspre a subpianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Haploxerolls.Caratteri dei suoli: da poco profon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosoargillosaad argillosa; struttura poliedrica angolare, grumosa, poliedrica subangolare;da me<strong>di</strong>amente a poco permeabili; elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazione neutra; carbonatiassenti; quantitativo <strong>di</strong> sostanza organica da me<strong>di</strong>a ad elevata; elevata capacità <strong>di</strong>scambio cationico; saturi in basi.Limitazioni d’uso: a tratti rocciosità e pietrosità elevate; scarsa profon<strong>di</strong>tà; fortepericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino della copertura vegetale. Possibile l’usoagricolo sulle superfici pianeggianti con suoli più profon<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!