10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ssp. bivalens, taxon nuovo per la flora italiana, Lathyrus annuus, Oxalis articulata,Cuscuta scandens ssp. scandens.Diverse sono le entità che accomunano questo <strong>di</strong>stretto al sottosettore sulcitano,riconducibili alla vicinanza geografica e alla presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ecologichesimilari. Tra queste si ricordano Nananthea perpusilla, Rouya polygama, Dianthuscyatophorus.Tra il <strong>di</strong>stretto meri<strong>di</strong>onale del sottosettore Iglesiente e il sottosettore sulcitano vi èla valle dell Cixerri, un territorio che, anche se ben delimitato dal punto <strong>di</strong> vistageomorfologico e litologico, è da quello botanico il meno interessante a causa delleprofonde mo<strong>di</strong>ficazioni dell’ambiente naturale causate dalle attività umane. La valleè, infatti, relativamente popolosa perché idonea alle attività agricole, ed in partesfruttata anche per quelle minerarie. Lungo il corso del Rio Cixerri sono presenti oggisolo piccoli lembi <strong>di</strong> quella vegetazione ripariale e planiziale che un tempo dovevacaratterizzare una parte notevole delle piane del Cixerri e del Campidano.Quest’ultimo territorio è in Sardegna quello più simile, ecologicamente efloristicamente, alla valle del Cixerri, che è anche cesura e cerniera tra i duesottosettori del settore Sulcitano-iglesiente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!