10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N° Unità Tassonomica COROL. UNITÀ BIOGEOGRAFICA41 Seseli praecox (Gamisans) Gamisans SA-CO Prov. Sardo-Corsa42 Silene succulenta Forssk. ssp. corsica (DC.) Nyman SA-CO Prov. Sardo-Corsa43 Stachys glutinosa L. SA-CO-AT Superprov. Italo-Tirrenica44 Teucrium marum L. SA-CO-AT-BL-H Subreg. W-Me<strong>di</strong>t.45 Urtica atrovirens Req. ex Loisel. SA-CO-AT Superprov. Italo-Tirrenica46 Vinca <strong>di</strong>fformis Pourr. ssp. sardoa Stearn SA Subprov. SardaTabella 37. Elenco taxa endemiciL’analisi delle forme biologiche (Figura 124) mostra la prevalenza delle camefite(38%), secondariamente delle emicriptofite (26%) e delle geofite (20%).Questo dato potrebbe essere legato alla presenza, nel territorio in esame, <strong>di</strong>habitat con vegetazione biotollerante <strong>di</strong>ffusa sotto forma <strong>di</strong> gariga, che ospitano unanotevole presenza <strong>di</strong> taxa specializzati ed endemici.Limitato il dato relativo alle terofite, a riprova del fatto che sono pochi gli endemiti<strong>di</strong> carattere terofitico adattati agli ambienti fortemente <strong>di</strong>sturbati, dove invece siassiste ad una maggior presenza <strong>di</strong> specie effimere ad areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione piùampio.NP6,5%T8,7%H26,1%Ch39,1%G19,6%Figura 124. Forme biologiche della componente endemicaLa comparazione dei dati relativi alle forme biologiche rilevate per la floraendemica del <strong>di</strong>stretto minerario della valle <strong>di</strong> Iglesias con quelle dell’intero Iglesiente(BACCHETTA & PONTECORVO, 2005) e del vicino Sulcis (BACCHETTA et al., 2006)(Tabella 38), evidenzia soprattutto una minore percentuale <strong>di</strong> emicriptofite ed unamaggiore <strong>di</strong> camefite rispetto a queste ultime.ENDEMOFLORA H Ch G T P/NP IDistr. min. valle <strong>di</strong> Iglesias 26,1 39,1 19,6 8,7 6,5 .Iglesiente 35,0 25 21,4 10,7 7,1 0,7Sulcis 33,3 22,5 21,0 13,8 8,7 0,7Tabella 38. Comparazione forme biologiche endemoflore massicci della Sardegna meri<strong>di</strong>onaleL’analisi della corologia della componente endemica (Figura 1) evidenzia lapreponderanza dell’elemento esclusivo della Sardegna (30,4%) e <strong>di</strong> quello sardocorso(26,1%). Importanti sono anche la componente tirrenico-insulare (21,7%) e del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!