10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Specie endemiche del Sulcis-IglesienteBellium crassifolium Moris var. canescens Gennari ex FioriFamigliaAsteraceae.Forma biologicaPiccolo cespuglio erbaceo con fusti alla base brevemente lignificati (Camefitasuffruticosa).Forma corologicaEndemismo sardo.EcologiaSpecie strettamente casmofila legata alle rupi calcaree, frequente soprattutto sullefalesie costiere esposte all’aerosol marino.Habitat dell’Allegato IPareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (8210).Comportamento fitosociologicoCaratterizza nel Sulcis-Iglesiente gli aspetti costieri dell’or<strong>di</strong>ne Asplenietaliaglandulosii Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934.FenologiaFiorisce da Marzo a Luglio.ArealeEndemismo con areale circoscritto alle zone costiere della Sardegna sudoccidentale,da Capo Pecora a Capo S. Elia.StatusClassificata LR secondo le categorie della IUCN.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàIn quanto specie strettamente rupicola non risulta minacciata dalle attivitàantropiche tra<strong>di</strong>zionalmente esercitate sul territorio. L’attività mineraria, che inpassato ha portato alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> significative estensioni <strong>di</strong> habitat rupestri è oggidel tutto cessata in quest’area. Le azioni utili per la protezione <strong>di</strong> questa speciedevono essere in<strong>di</strong>rizzate alla tutela delle pareti rocciose sulle quali vegeta la specieme<strong>di</strong>ante la regolamentazione delle pratiche <strong>di</strong> arrampicata sportiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!