10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Punti focali <strong>di</strong> originalità floristica e “isleos” dell’IglesienteNell’ambito dell’Iglesiente vi sono territori che, in virtù della ricchezza in specieendemiche del loro contingente floristico, possono essere definiti come “punti focalidella originalità floristica”, adattando il termine “focal points” utilizzato da WALKER(1995). WALKER intende come “focal points” habitat che presentano una ricchezza inbio<strong>di</strong>versità nettamente superiore a quella dei territori circostanti. La porzione <strong>di</strong>territorio alla quale si può applicare questa definizione ha le <strong>di</strong>mensioni dell’unità <strong>di</strong>paesaggio. La definizione <strong>di</strong> punto focale in questo si <strong>di</strong>scosta dal termine <strong>di</strong> “Hotspots” della bio<strong>di</strong>versità secondo MYERS (1988) e da come è stato utilizzato inMÉDAIL & QUÉZEL, (1997) e MYERS et al.,(2000).Nel caso concreto il tentativo è quello <strong>di</strong> definire e denominare habitat o unità <strong>di</strong>paesaggio che presentano una percentuale <strong>di</strong> endemismi rispetto al totale della floranettamente superiore rispetto ai territori circostanti, ma non necessariamente unamaggiore ricchezza floristica in senso assoluto. Si tratta per lo più <strong>di</strong> ambienticonservativi, o territori che si <strong>di</strong>fferenzano nettamente dai circostanti per uno o piùparametri ecologici, e che per questo presentano un contingente floristico <strong>di</strong>fferente.Un caso <strong>di</strong>fferente è quello delle “isleos” secondo ALCARAZ ARIZA (1996). Il terminesi riferisce a montagne che in virtù della loro quota ospitano, nelle porzioni piùelevate, piani bioclimatici <strong>di</strong>fferenti da quelli che caratterizzano i territori circostanti.La <strong>di</strong>stanza che in questi casi talora separa territori con piani bioclimatici similiproduce un effetto <strong>di</strong> isolamento biogeografico, per cui questi territori presentano unaflora tanto più originale ed autonoma quanto più forte è l’effetto e la duratadell’isolamento.Nell’Iglesiente le località che si possono definire punti focali <strong>di</strong> originalità floristicasono Gutturu Cardaxius, Is Lisandrus (S. Nicolò) e i campi dunali <strong>di</strong> Is Arenas-Piscinas.Le Gole <strong>di</strong> Gutturu Cardaxius e <strong>di</strong> Is Lisandrus attraversano i calcari costieri dellaparte meri<strong>di</strong>onale dell’Iglesiente in territorio <strong>di</strong> Buggerru e <strong>di</strong> Iglesias. Sulle pareti <strong>di</strong>queste gole vi sono numerose unità tassonomiche endemiche, quali Calaminthasandaliotica (esclusiva <strong>di</strong> Is Lisandrus), Cephalaria squamiflora ssp. me<strong>di</strong>terranea,Helichrysum saxatile ssp. morisianum, Sesleria insularis ssp. morisiana, Seselibocconi ssp. praecox, Hyoseris taurina, Bellium crassifolium var. canescens, Galiumschmi<strong>di</strong>i, Brassica insularis. Sui campi dunali <strong>di</strong> Is Arenas Piscinas vi sono invecespecie quali Anchusa littorea, Linaria flava ssp. sardoa, Phleum arenarium, Genistaarbusensis, Scrophularia ramosissima.Per quanto riguarda le Isleos, si possono considerare tali solamente le porzionicacuminali del Monte Linas. Le altre cime dell’Iglesiente si caratterizzano infatti peruna notevole antichità geologica, ma per quote piuttosto modeste. Sul Monte Linas èpossbile, invece, osservare un contingente floristico assente nei territori circostanti eche si ritrova invece su altri massicci, in particolare della Sardegna centrosettentrionali.Tra queste Anchusa montelinasana, Helichrysum montelinasanum,Armeria sulcitana, Galium glaucophyllum, Viola corsica ssp. limbarae, Genistasalzmannii, Poa balbisii, Bunium corydalinum, Filago tyrrhenica, Thymus catharinae,Acer monspessulanum, Taxus baccata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!