10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strutturalmente simili a quelli dell’unità precedente ma più sviluppati e con unamaggiore copertura vegetale.Si tratta <strong>di</strong> aree in genere utilizzate per il pascolo ed anche, limitatamente, percolture agrarie. La possibilità <strong>di</strong> sfruttare questi tereni <strong>di</strong>pende dalla pendenza, dallacopertura vegetale presente e dal rischio <strong>di</strong> erosione.8. Rock outcrop; Lithic XerorthentsDiffusione: presente anche in Gallura, Monti <strong>di</strong> Alà, M. Nieddu, Sarrabus e Sulcis.Nell’Iglesiente questi suoli sono presenti sui versanti meri<strong>di</strong>onali del Massiccio delLinas, presso l’abitato <strong>di</strong> Villacidro, e nella zona attorno a Monte Furonemannu, asud-ovest <strong>di</strong> Guspini. All’unità viene attribuita in Sardegna una copertura del 7,85%,nell’Iglesiente è invece relativamente poco rappresentata; si stima per unapercentuale del 1-2%.Substrato: rocce intrusive (graniti, grano<strong>di</strong>oriti, leucograniti etc.).Forme: aspre e con pendenze elevate.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerochrepts.Caratteri dei suoli: suoli poco profon<strong>di</strong>; tessitura da sabbioso-franca a francosabbiosa;struttura poliedrica subangolare; permeabili; elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazioneacida; carbonati assenti; sostanza organica da me<strong>di</strong>a a scarsa; bassa capacità <strong>di</strong>scambio cationico; parzialmente desaturati in basi.Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino della vegetazione naturale.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VIII9. Typic, Dystric e Lithic Xerorthents; Typic, Distric e Lithic Xerochrepts;Rock outcropDiffusione: Presenti anche in Gallura, monti <strong>di</strong> Alà, Baronie, Nuorese, Barbagia,Ogliastra, Sarrabus, Sulcis. Nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> suoli sono presenti a CapoPecora, a ovest <strong>di</strong> Villacidro, e in un area più vasta che si sviluppa a ovest e sudovest<strong>di</strong> Arbus. Nell’intera Sardegna a questa unità viene attribuita una copertura del17,50%, nell’Iglesiente la copertura si può stimare circa 3 volte inferiore.Substrato: rocce intrusive (graniti, grano<strong>di</strong>oriti, leucograniti, etc.) del Paleozoico erelativi depositi <strong>di</strong> versante.Forme: da aspre a subpianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Palexeralfs, HaloxeralfsCaratteri dei suoli: da poco a me<strong>di</strong>amente profon<strong>di</strong>; tessitura da sabbioso-francaa franco-argillosa; struttura poliedrica subangolare; permeabili; elevata ero<strong>di</strong>bilità;reazione da subacida ad acida; carbonati assenti; contenuto me<strong>di</strong>o in sostanzaorganica; bassa capacità <strong>di</strong> scambio cationico; parzialemente desaturati in basi.Limitazioni d’uso: a tratti rocciosità e pietrosa elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà,eccesso <strong>di</strong> scheletro, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino della vegetazione naturale; a tratti colturearboree previa sistemazione dei versanti ed opere per la regimazione dei deflussi.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VII-VI-IV10. Typic, Distric e Lithic Xerochrepts; Typic, Dystric e Lithic Xerorthents

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!