10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25. Typic e Lithic Xerorthents; Typic e Lithic Xerochrepts; CalcixerollicXerochreptsDiffusione: presenti anche a Narca, Santa<strong>di</strong>, bordo sud-orientale del Campidano.Nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> suoli sono presenti nella valle del Cixerri. Per l’interaSardegna si stima che quest’unità occupi lo 0,52% del territorio, nell’Iglesiente si puòvalutare la sua presenza in percentuali valutabili attorno al 2%.Substrato: argille, arenarie e conglomerati (formazioni del Cixerri e <strong>di</strong> Ussana)dell’Eocene, Oligocene e Miocene.Forme: ondulate con brevi tratti subpianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: nessuno.Caratteri dei suoli: da poco profon<strong>di</strong> a profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosa afranco-sabbioso-argillosa; struttura poliedrica subangolare e angolare; da permeabilia me<strong>di</strong>amente permeabili; elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazione da neutra a subalcalina;presenza <strong>di</strong> carbonati molto variabile; scarso quantitativo <strong>di</strong> sostanza organica;me<strong>di</strong>a capacità <strong>di</strong> scambio cationica; saturi in basi.Limitazioni d’uso: a tratti scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong> scheletro e <strong>di</strong> carbonati,drenaggio lento, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: colture erbacee ed arboree anche irrigue.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: III-II.PAESAGGI SU ALLUVIONI E SU ARENARIE EOLICHE CEMENTATE DEL PLEISTOCENESi tratta <strong>di</strong> una unità che caratterizza la maggior parte delle aree <strong>di</strong> pianura dellaSardegna. Sono suoli utilizzati in prevalenza per l’agricoltura, anche se, in particolarel’unità 26, non privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti che ne compromettono una completa idoneità a questoutilizzo. In particolare, nonostante gli elevati quantitativi <strong>di</strong> scheletro <strong>di</strong> questa unitàsono caratterizzati spesso da <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio e dalla tendenza ad uncompattamento eccessivo. La messa a coltura richiede perciò spesso uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>oattento <strong>degli</strong> interventi necessari al loro miglioramento. L’unità 28 comprende invecesuoli più evoluti, con orizzonti argillici e talvolta orizzonti profon<strong>di</strong> con accumulo <strong>di</strong>carbonati più o meno cementati, profon<strong>di</strong> e variamente dotati <strong>di</strong> scheletro. Lelimitazioni d’uso <strong>di</strong> questi suoli sono modeste e dovute in qualche caso ad unascarsa permeabilità o a elevati quantitativi <strong>di</strong> scheletro.26. Typic, Aquic ed Ultic PalexeralfsDiffusione:presenta anche in Campidano, Ottana, Nurra, piana del Coghinas,varie pianure costiere. Nell’Iglesiente questo tipo <strong>di</strong> suoli sono presenti nella valle delCixerri e lungo tutto il confine con il Campidano, fuori dal territorio oggetto si <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.Per l’intera Sardegna si stima una copertura <strong>di</strong> questa unità dell’8,75%,nell’Iglesiente la copertura è molto più bassa, valutabile forse in circa 2-3 puntipercentuali.Substrato: alluvioni ed arenarie eoliche cementate del Pleistocene.Forme: da subpianeggianti a pianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerofluvents, Ochraqualfs.Caratteri dei suoli: profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosa a franco-sabbiosoargillosain superficie, da franco-sabbioso-argillosa ad argillosa in profon<strong>di</strong>tà;struttura poliedrica angolare e subangolare; da permeabili a poco permeabili;moderata ero<strong>di</strong>bilità; reazione da subacida ad acida; carbonati assenti; scarsa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!