10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VII-IVPAESAGGI SU METAMORFITI (SCISTI, SCISTI ARENACEI, ARGILLOSCISTI, ETC.) DELPALEOZOICO E RELATIVI DEPOSITI DI VERSANTESi tratta <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> paesaggio molto <strong>di</strong>ffuse in Sardegna, tra<strong>di</strong>zionalmenteutilizzate per il pascolo, soprattutto ovino. Nell’Iglesiente sono presenti <strong>di</strong>versetipologie <strong>di</strong> suoli su metamorfiti paleozoiche, con un grado <strong>di</strong> sviluppo econservazione <strong>degli</strong> orizzonti fertili <strong>di</strong>fferente. L’unità 3 si riferisce ai suoli menosviluppati/conservati, presenti nelle aree <strong>di</strong> cresta del Monte Linas e nelle aree nellequali il degrado è stato più intenso. Si tratta <strong>di</strong> aree da proteggere da un ulterioredegrado, anche in considerazione della loro bassa produttività che rende trascurabileil vantaggio economico dello sfruttamento <strong>di</strong> questi terreni. L’unità 4 è la più estesadell’Iglesiente, occupando la maggior parte dei suoli litologie metamorfiche. L’utilizzoda parte dell’uomo <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> suoli è legato soprattutto all’allevamentoestensivo e al prelievo <strong>di</strong> legname. E’ necessario un utilizzo accorto <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong>suoli molto sensibili all’erosione per evitare che evolvano verso la tipologia 3. Perfortuna l’abbandono della maggior parte dell’Iglesiente da parte dell’uomo sta in molticasi risolvendo nel modo più naturale il problema. L’unità 5 si riferisce a suoli piùevoluti dei precedenti e occupati da una macchia me<strong>di</strong>terranea ben strutturata o dasugherete; su questo tipo <strong>di</strong> suoli sono possibili anche impianti agricoli. Anche perquesta unità vale quanto scritto per la precedente in merito alla necessità <strong>di</strong> tutela ealla ripresa della vegetazione naturale in seguito all’abbandono dei luoghi da partedell’uomo.3. Rock outcrop; Lithic, Dystric e Typic Xerorthents.Diffusione: presenti anche in Gallura, Gennargentu, Barbagia, Gerrei, Sarrabus, eSulcis. Nell’Iglesiente l’unità è <strong>di</strong>ffusa sul Massiccio del Linas, a sud <strong>di</strong> Montevecchioe nell’Iglesiente sud-orientale in nuclei isolati su vari rilievi. Nell’intera Sardegna sistima che questa tipologia <strong>di</strong> suoli copra l’1,47% del territorio, in Iglesiente èsicuramente più <strong>di</strong>ffuso.Substrato: metamorfiti (scisti, scisti arenacei, argilloscisti etc.) paleozoiche erelativi depositi <strong>di</strong> versante.Forme: aspre e con pendenze elevate.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerochrepts.Caratteri dei suoli: poco profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosa a franco-argillosa;struttura poliedrica subangolare; me<strong>di</strong>amente permeabili; elevata ero<strong>di</strong>bilità; reazionesubacida; carbonati assenti; contenuto in sostanza organica da scarso a me<strong>di</strong>o;bassa capacità <strong>di</strong> scambio cationico; parzialmente desaturati in basi.Limitazioni d’uso: rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profon<strong>di</strong>tà, eccesso <strong>di</strong>scheletro, forte pericolo d’erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: conservazione e ripristino della vegetazione naturale, limitazioni delpascolamento.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: VIII-VII4. Typic, Dystric e Lithic Xerothents; Typic Dystric e Lithic XerochreptsDiffusione: presente anche in Nurra, Gallura, Lodè, Torpè, Serra <strong>di</strong> Orotelli,Barbagia, Ogliastra, Quirra; Gerrei, Sarrabus, Sulcis. All’unità viene attribuita unacopertura, sull’intera Sardegna, del 16,89%. Nell’Iglesiente rappresenta la tipologia <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!