10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed è caratterizzata per sfumature violette assenti in quest’ultima che presenta fioriazzurro intenso (Figura 82). Infine, I mericarpi sono più piccoli e hanno una superficiescura, mentre il reticolo dei mericarpi <strong>di</strong> A. capellii è grigio-brunastro; l’anello basaleè più marcato che in A. capellii. L’ultimo importante carattere <strong>di</strong>stintivo è quello dellaeterostilia, assente in A. montelinasana ma presente nella A. capellii. Questocarattere è stato verificato in campo me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong> oltre 100 piante in fioritura.Come tutte le Anchusae endemiche della Sardegna A. montelinasana è <strong>di</strong>ploide,con 2n = 16 (Fig. 5). La formula cariotipica è identica a quella <strong>di</strong> A. formosa (SELVI etal., 1997), ma <strong>di</strong>fferisce da quella <strong>di</strong> A. capellii per la presenza <strong>di</strong> 6 cromosomimetacentrici e 8 cromosomi submetacentrici contro gli 8 cromosomi metacentrici e 6submetacentrici <strong>di</strong> A. capellii.Biologia riproduttiva. Finora poco conosciuta. I fiori sono frequentemente visitati daImenotteri (Apis sp., Halictus sp.) e da <strong>di</strong>tteri con un apparato boccalesufficientemente lungo da raggiungere il nettare, che sono gli effettivi vettori delpolline. Alcuni test preliminari <strong>di</strong> germinazione condotti presso l’Orto Botanico <strong>di</strong>Firenze hanno mostrato una elevata capacità germinativa dei semi.Corologia. La specie, sinora osservata solo in un’area limitata della cima delMonte Linas, è stata scoperta da Angius e Pontecorvo nel Maggio 2005 (Figura 83).Habitat ed ecologia. La specie vive nella parte alta <strong>di</strong> tre canali che si originanonella parte alta del Monte Linas e si incontrano presso Su Campu de Is Sermentus,dai 1180 m sino a circa 1000 m. Il substrato, ad elevata pietrosità è costituito dametamorfiti e graniti paleozoici. Il termotipo dell’area è <strong>di</strong> tipo suprame<strong>di</strong>terraneoinferiore con un ombrotipo sub-umido superiore. La vegetazione presente è dominatada specie erbacee e bassi cespugli, e comprende altre specie endemiche qualiEchium anchusoides Bacch., Brullo & Selvi, Genista salzmannii DC., Silenemorisiana Bég. & Rav., Thymus catharinae Camarda, Viola corsica Nym. ssp.limbarae Merxm. & Lippert.Stato demografico, stato <strong>di</strong> conservazione e categoria IUCN proposta. A.montelinasana esiste in un’unica popolazione che occupa una superficie <strong>di</strong> circa 4,4ha, sud<strong>di</strong>visa in tre sottopopolazioni <strong>di</strong>slocate lungo tre canali che confluiscono inlocalità Su Campu de Sarmentus e conta circa 200 in<strong>di</strong>vidui adulti. Nonostante leridotte <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> questa popolazione la produzione <strong>di</strong> fiori e frutti è abbondante,questo probabilmente significa che questa poplazione si trova in con<strong>di</strong>zionidemografiche più o meno analoghe a quelle attuali da lungo tempo. L’area è poco<strong>di</strong>sturbata dalle attività antropiche, ed è inclusa nel Sito <strong>di</strong> Importanza ComunitariaSICp del Linas-Marganai (ITB041111) e nel parco Regionale proposto dalla LeggeRegionale 31/89. Le con<strong>di</strong>zioni demografiche della specie giustificano il suoinserimento nella categoria IUCN “Endangered” (EN D).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!