10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CorollaCaliceTipo <strong>di</strong> misura (mm o g) Anchusa capellii Anchusa Monte Linas<strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o (su 5) 12.2 8.5<strong>di</strong>ametro min-max (su 5) 9.5-15.0 7.5-10.0larghezza petali me<strong>di</strong>a (su 5 fiori) 3.5 2.4larghezza petali min-max (su 5 fiori) 2.5-4.5 2.1-2.8<strong>di</strong>fferenze morfologichePetali <strong>di</strong> colore azzurro, violettitalvolta soltanto in fiori nonancora completamente aperti,senza striature o aree <strong>di</strong>colore <strong>di</strong>fferente. Piega dovutaalla sovrapposizione dei petalipiù evidente.lunghezza me<strong>di</strong>a (su 5) 7.6 6.5lunghezza min-max (su 5) 7.0-8.2 6.2-7.0<strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o alla base (su 5) 1.9 1.5<strong>di</strong>ametro alla base min-max (su 5) 1.7-2.2 1.4-1.8<strong>di</strong>fferenze morfologicheCalice inciso sino a circa lametà della lunghezza, conlinea <strong>di</strong> separazione tra isepali evidente. Sepali linearicon apice obovato e nervaturame<strong>di</strong>ana poco evidente. Sepaliinteramente fogliosi senzamargine ialino.Petali <strong>di</strong> colore violetto conmargine più chiaro, tendenteall’azzurro, più evidente nellaparte bassa. Petali spessoripiegati verso il basso nellaloro porzione <strong>di</strong>stale. Piegadovuta alla sovrapposizionedei petali meno evidente.Calice inciso sino a circa unterzo della lunghezza, conlinea <strong>di</strong> separazione tra i sepalinon evidente. Sepaliamigdaliformi, con apicerotondato e nervatura me<strong>di</strong>anaevidente con una linea <strong>di</strong> pelipiù lunghi e robusti <strong>degli</strong> altri.Margine superiore dei sepaliialino.Nuculelunghezza me<strong>di</strong>a 2.9 2.1lunghezza min-max (su 14) 2.8-3.0 1.9-2.2altezza me<strong>di</strong>a 1.8 1.7altezza min-max (su 14) 1.8-2.1 1.5-1.9larghezza me<strong>di</strong>a 1.9 1.6larghezza min-max (su 14) 1.8-2.0 1.4-1.8<strong>di</strong>ametro “apertura” me<strong>di</strong>o 1.9 1.5<strong>di</strong>ametro “apertura” nucula min-max 1.7-2.1 1.3-1.7(su 14)peso me<strong>di</strong>o (a 10 giorni dalla 0.00403 0.00254raccolta)<strong>di</strong>fferenze morfologicheIl “colletto” presso l’aperturadella nucula è più rilevato, lasuperficie presenta rugositàpiù marcate <strong>di</strong> colore chiaro.Colore della nucula ècomplessivamente più chiaro.Tabella 24. Confronto morfologico tra A. capellii e A. montelinasanaIl “colletto” presso l’aperturadella nucula è meno rilevato, lasuperficie presenta rugositàmeno marcate <strong>di</strong> colore scuro.Colore della nucula ècomplessivamente più scuro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!