10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Phillyrea L. 1381117.Phillyrea angustifolia L. (*) - P caesp - Me<strong>di</strong>t. - garighe e macchietermoxerofile; WBL.Presso le miniere <strong>di</strong> Monte Poni, 12.IV.1858. SCHWEINFURTH ex BARBEY (1885).Conca Mosu, Planu <strong>di</strong> Santa<strong>di</strong> (PICCI, 1969).Acqua Durci, III.1975; IV.1975; Is Arenas, IV.1977 (BRAMBILLA et al., 1982).Monte Linas, <strong>di</strong>ffusa nelle macchie a me<strong>di</strong>e altitu<strong>di</strong>ni, raggiunge quote sino a circa800 m e si presenta anche in forme arboree; frequente (ANGIOLINO & CHIAPPINI,1983).Campo dunale <strong>di</strong> Buggerru-Portixeddu. MOSSA (1990).Massiccio del Marganai, comune tra la macchia, specie nelle prime pen<strong>di</strong>ci caldee ben esposte (BALLERO & ANGIOLINO, 1991).Capo Frasca, comune in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> macchia (BOCCHIERI & MULAS, 1992).Fluminese, macchie e gariga in ambiente arido; comune (BALLERO et al., 2000).S. Giovanni <strong>di</strong> Bindua, Iglesias, 24.IV.1999. ANGIOLINI & BACCHETTA (2003).Arenas, Fluminimaggiore, 26.VI.1999; Monteponi, Iglesias, 03.VI.2001 (ANGIOLINIet al., 2005).Distretto minerario <strong>di</strong> Montevecchio (BACCHETTA et al., in press-a).Monte Arcuentu, garighe e macchie termoxerofile; pc-NBL (BACCHETTA et al., inpress-b).1118.Phillyrea latifolia L. (*) - P scap - Me<strong>di</strong>t. - macchie e boschi termofili; WRL.Presso Iglesias; Monteponi (FIORI, 1913) sub P. me<strong>di</strong>a var. virgata (W.).Monte Linas, macchie sino a q. 600 m; spora<strong>di</strong>ca (ANGIOLINO & CHIAPPINI, 1983).Campo dunale <strong>di</strong> Buggerru-Portixeddu. MOSSA (1990) sub P. me<strong>di</strong>a.Massiccio del Marganai, macchie e radure; comune (BALLERO & ANGIOLINO, 1991).Capo Frasca, macchia a leccio; rara (BOCCHIERI & MULAS, 1992).Bacino montano del Riu Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, introdotto come ornamentale;comune (MARCHIONI ORTU, 1993).Fluminese, macchia e lecceta; comune (BALLERO et al., 2000).Baueddu, Iglesias, 26.IV.1999; Tinny, Sa Duchessa, Domusnovas, 27.IV.1999;Buggerru, 29.IV.1999. ANGIOLINI & BACCHETTA (2003) sub P. me<strong>di</strong>a L.138 FIORI (1923-1929) considera un numero cospicuo <strong>di</strong> var. delle due sottospecie, descrittesoprattutto sulla base <strong>di</strong> caratteri morfologico-fogliari. Nonostante che tali var. non vengonogeneralmente più utillizzate, è possibile osservare in Sardegna, nelle situazioni più termofile, la P.angustifolia L. var. rosmarinifolia Mill., caratterizzata da foglie <strong>di</strong> 3-8 mm x 3-5 cm.Negli ambienti costieri si può osservare la var. rodriguezii (P. Monts. in Bolòs) Bolòs et Vigo,<strong>di</strong>ffusa nel Me<strong>di</strong>terraneo occidentale, caratterizzata da foglie subintere o poco dentate <strong>di</strong> 1,5-4,5x0,4-1,2 cm. La sottospecie, secondo gli autori, è endemica delle Baleari, in particolare dell’isola <strong>di</strong>Menorca (PLA et al., 1992), dove domina nelle macchie litorali. In Sardegna tale varietà sembra esserelimitata ai sistemi dunali delle coste occidentali; nell’area <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o popolamenti ascrivibili a tale varietàsono stati rinvenuti sui sistemi dunali dell’arburese.Secondo DE BOLÒS & VIGO (1984) alcuni autori <strong>di</strong>stinguono due sottospecie della P. latifolia: ssplatifolia e ssp. me<strong>di</strong>a. La ssp. nominale è caratterizzata dal <strong>di</strong>morfismo fogliare, con foglie giovanili edei rigetti subsessili e cor<strong>di</strong>formi, ampie, fortemente dentate, <strong>di</strong> 2-7 x 1-4 cm; le adulte ± picciolate,ovate o ovato-lanceolate, dentate o più raramente subintere, <strong>di</strong> 1-6x0,4 cm, con drupa umbilicata. Lassp. è presente soprattutto nell’ambito del Quercetum ilicis galloprov. in situazioni <strong>di</strong> mantello,soprattutto su calcare. La ssp. me<strong>di</strong>a (L.) P. Fourn., sinonimo <strong>di</strong> P. me<strong>di</strong>a L. è caratterizzata da foglieovato—lanceolate o lanceolate <strong>di</strong> 1,7-8x0,4-2 cm, con drupa acuminata. Questa sottospecie, che sipresenta come poco omogenea, probabilmente include tutta una serie <strong>di</strong> forme ibridogene tra P.latifolia e P. angustifolia.Sarebbero necessari approfon<strong>di</strong>menti per verificare l’effettiva presenza, <strong>di</strong>stribuzione e vali<strong>di</strong>tàtassonomica delle sottospecie e varietà <strong>di</strong> P. angustifolia e P. latifolia; in particolare <strong>di</strong> P. me<strong>di</strong>a,messa in sinonimia sia da CONTI et al. (2005) che da PIGNATTI (1982) con P. latifolia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!