10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Limonium merxmuelleri ErbenFamigliaPlumbaginaceae.Forma biologicaPiccolo arbusto con rami gracili e foglie in rosetta basale (Camefita suffruticosa).Forma corologicaEndemismo sardoEcologiaLa specie si rinviene esclusivamente sui substrati derivati dalle attività estrattive:<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> sterili, bacini <strong>di</strong> decantazione, fanghi derivati da processi metallurgici,etc. Si tratta in tutti i casi <strong>di</strong> materiali caratterizzati da alti tenori in metalli e solfuri,caratterizzati da bassi valori <strong>di</strong> pH.Comportamento fitosociologicoCaratterizza l’alleanza endemica Ptilostemono casabonae-Euphorbion cupaniiAngiolini, Bacchetta, Brullo, Casti, Giusso et Guarino 2005.FenologiaFiorisce da Maggio a Settembre, fruttifica da Giugno a Ottobre.ArealeEndemismo sardo circoscritto alle aree minerarie del bacino <strong>di</strong> Iglesias: CampoPisano, Monteponi, M. Agruxiau, S. Giovanni etc. Queste ultime due aree ricadonoparzialmente del perimetro del SICp.StatusNon è previsto alcun tipo <strong>di</strong> tutela per questa specie.Stato <strong>di</strong> conservazione e criticitàLa conservazione <strong>di</strong> questa specie risulta particolarmente problematica in quantocresce esclusivamente su depositi <strong>di</strong> materiali considerati pericolosi per la salutepubblica. La bonifica dei siti minerari <strong>di</strong>smessi del Sulcis-Iglesiente, prevista dal D.M. 471 del 25 ottobre 1999, potrebbe mettere seriamente a rischio la sopravvivenzastessa della specie, occorre pertanto che gli organismi preposti alla progettazionedelle opere <strong>di</strong> risanamento ambientale pre<strong>di</strong>spongano appositi provve<strong>di</strong>menti per laconservazione <strong>di</strong> questo endemismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!