10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le MuraCostruite dai pisani nel XIII secolo, erano una potente cortina muraria checircondava interamente la città, dotata <strong>di</strong> torri merlate con quattro porte. Furonorafforzate dagli Aragonesi, poi cessata la loro funzione militare caddero lentamente inrovina.Castello <strong>di</strong> SalvaterraFortezza situata sul colle omonimo all’interno delle mura della città e fatta con ogniprobabilità costruire dal Conte Ugolino per rinforzare le <strong>di</strong>fese della città. Vennerafforzato da Berengario Carroz per conto <strong>degli</strong> aragonesi nel 1323. Venneabbandonato nel XVI secolo e cadde in rovina. Oggi sono presenti solo alcuni trattidella sua cortina muraria, sul sito infatti venne nel Novecento e<strong>di</strong>ficata una vetreria.ChieseIl Duomo (Secolo XIII), La Purissima (1580), Chiesa <strong>di</strong> San Domenico (secoloXVII), Chiesa <strong>di</strong> San Michele (XVI secolo), Chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio Abate (prima del1000 e parte <strong>di</strong> un villaggio oggi scomparso), Chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe (XVI secolo),Chiesa <strong>di</strong> San Marcello (XVIII secolo, venne spostata nell’’800), Chiesa <strong>di</strong> SanFrancesco (XIV secolo), Chiesa della Madonna <strong>di</strong> Vallecerde (1285-1290), Chiesa <strong>di</strong>San Salvatore (VIII-IX secolo).Iglesias: demografia1320 (primi dati <strong>di</strong>sponibili): 7.000 abitanti circa1485: 1.508 abitanti1583: 4.176 abitanti1698 (fine periodo spagnolo): 5.417 abitanti1728 (inizio periodo sabaudo): 6.095 abitanti1848 (fusione perfetta): 4.968 abitanti1861 (unità d’Italia): 6.224 abitanti1901: 21.011 abitanti1951: 26.146 abitanti2001: 29.178 abitantiSILIQUACentro situato nella valle del Cixerri a 66 metri sul livello del mare e con 4.234abitanti (2001). Sul territorio sono presenti testimonianza a partire dall’età Nuragica.Non lontano dal castello furono costruiti in età punica due accampamenti militari conla funzione <strong>di</strong> controllare il territorio. L’attuale centro abitato è <strong>di</strong> origine romana,probabilmente formatosi lungo l’acquedotto che da Villamassargia riforniva <strong>Cagliari</strong>. Ilcentro decadde nell’Alto Me<strong>di</strong>oevo per acquistare nuova importanza a partire dall’XIsecolo, quando i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> fecero costruire il castello <strong>di</strong> Acquafredda e vi siinse<strong>di</strong>arono i Vittorini. Era incluso nella curatoria del Sigerro, a partire dal 1258, dopola caduta del Giu<strong>di</strong>cato venne assegnato ai Della Gherardesca. Nella successiva<strong>di</strong>visione dei beni tra i due rami della famiglia il villaggio ed il castello toccarono alconte Ugolino. Alla fine del XIII secolo, nel corso della guerra scatenata dai figli delconte per ven<strong>di</strong>carne la morte sulle mura del castello, in una gabbia <strong>di</strong> ferro, vennelasciato morire Vanni Gambetta. Dalla fine del secolo il villaggio venne amministratoda funzionari del comune. Dopo la conquista aragonese, nel 1327, il paese venne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!