10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Penisola <strong>di</strong> Capo Frasca è completamente esposta, affacciandosi sul golfo <strong>di</strong>Oristano. Una conferma in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> questa ipotesi viene dalla stazione <strong>di</strong> Nebida, lapiù calda dell’Iglesiente, che beneficia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni opposte. Nebida, infatti,nonostante sia esposta alle correnti occidentali, è protetta alle spalle da ripi<strong>di</strong>versanti che la proteggono da venti provenienti da altre <strong>di</strong>rezioni. Le pareti calcareeche la circondano, inoltre, hanno un elevato potere riflettente, i cui effetti sullatemperatura sono sensibili soprattutto nelle ore meri<strong>di</strong>ane.Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic AnnoPunta Gennarta 8,9 9,4 10,4 12,5 16,7 20,1 23,3 24,0 20,9 17,2 12,2 9,7 15,4Montevecchio 8,6 8,9 10,6 12,6 16,5 20,3 23,4 23,8 21,2 17,1 12,7 9,8 15,5Montimannu 8,2 8,6 10,3 12,6 16,7 20,8 24,0 24,5 21,3 17,0 12,4 9,5 15,5Bellicai 8,8 9,1 10,7 12,8 16,6 20,5 23,5 23,9 21,3 17,3 12,9 10,1 15,6Gonnosfana<strong>di</strong>ga 9,1 9,8 11,9 13,6 17,4 22,2 24,7 24,8 21,9 18,2 13,8 8,8 16,4Monteponi 9,7 10,0 11,6 13,6 17,3 21,2 24,2 24,6 22,1 18,2 13,8 10,9 16,4S. Giovanni (Domusnovas) 9,5 9,9 11,6 13,5 17,5 21,6 24,6 25,2 22,2 18,3 13,6 10,5 16,5Capo Frasca 10,2 10,4 11,6 13,6 16,9 20,7 23,8 24,4 22,1 18,7 14,4 11,5 16,5Siliqua 9,6 10,1 12.0 11,3 18 22,2 25,3 25,8 22,8 18,7 14 10,8 16,7Su Zurfuru 9,9 10,2 11,9 13,8 17,6 21,6 24,4 25,1 22,3 18,5 14,1 11,1 16,7Villamassargia 9,7 10,1 11,9 13,8 17,9 21,9 25,0 25,4 22,5 18,5 14,0 10,8 16,8Vallermosa 9,6 10,1 11,9 13,9 17,9 22,2 25,2 25,5 22,8 18,7 13,8 10,7 16,9Fluminimaggiore 10,3 10,7 12,2 14,2 17,8 21,7 24,6 25,1 22,7 18,8 14,5 11,6 17,0Iglesias 10,1 10,4 12,0 13,8 18,0 22,4 25,6 26,2 22,8 18,7 14,2 11,1 17,1Villacidro 9,7 10,2 11,9 14,1 18,4 22,7 26,0 26,3 23,0 18,8 14,0 11,2 17,2Bacu Abis 10,6 10,8 13,2 14,3 18,4 21,8 24,7 25,5 22,2 18,8 15,2 11,1 17,2Nebida 11,5 11,5 13,6 14,9 19,4 22,9 25,9 26,9 23,4 20,1 15,1 11,3 18,0Tabella 3. Temperature me<strong>di</strong>e mensili e me<strong>di</strong>e annueDurante i mesi a maggior insolazione, le zone interne registrano delle temperatureme<strong>di</strong>e spesso più alte delle località costiere, le cui con<strong>di</strong>zioni sono mitigate dallebrezze, il cui effetto termoregolatore giunge al massimo sino alle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi.Questo fenomeno consente <strong>di</strong> apprezzare l’importanza dal punto <strong>di</strong> vista climaticodella vicinanza delle valli del Campidano e del Cixerri, caratterizzate durante i mesiestivi da un clima spesso veramente soffocante.Viceversa nel periodo autunnale, per l’azione mitigatrice esercitata dal mare, sinotano delle temperature me<strong>di</strong>e sensibilmente maggiori rispetto alle zone interne.Per quanto attiene la <strong>di</strong>minuzione della temperatura in funzione della quota,facendo una me<strong>di</strong>a sui do<strong>di</strong>ci mesi dell’anno, risulta che si ha una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong>0,46° ogni 100 metri <strong>di</strong> quota, calcolati tra la stazione a quota più bassa e quella aquota più alta. Relativamente ai dati me<strong>di</strong> annui, si osserva che le isoterme seguonoessenzialmente il profilo altimetrico e mostrano quin<strong>di</strong> valori decrescenti procedendodalla costa verso l’interno.Le temperature me<strong>di</strong>e delle massime mensili, riportate in Tabella 4, evidenziacome queste vengano raggiunte nei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto. Dal punto <strong>di</strong> vista delleme<strong>di</strong>e annue delle massime mensili, le temperature più elevate sono raggiunte dalocalità situate nelle vallate del Campidano e del Cixerri. Nebida, che quanto atemperature me<strong>di</strong>e annuali è nettamente la località più calda dell’Iglesiente, in questatabella risulta quart’ultima, evidenziando l’importanza dell’azione mitigatrice del mare.Le località più fresche si trovano, come preve<strong>di</strong>bile, alle quote più elevate, conl’interessante eccezione <strong>di</strong> Capo Frasca, che conferma le osservazioni fatte aproposito della Tabella 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!