10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GROTTELa porzione meri<strong>di</strong>onale dell’Iglesiente, nella quale prevalgono le litologiecarbonatiche, è ricca <strong>di</strong> fenomeni carsici. Tra questi vi sono numerose cavitàvisitabili, tra le quali le più note sono Grotta <strong>di</strong> S. Giovanni, Grotta <strong>di</strong> su Mannau,Grotta Para<strong>di</strong>so e Grotta s’Oghittu.La Grotta <strong>di</strong> S. Giovanni, in territorio <strong>di</strong> Domusnovas è un traforo naturalegenerato dallo scorrimento delle acque del Rio Sa Duchessa all’interno della dorsalecarbonatica Su Corru-Monte Acqua nel Massiccio del Marganai, che vi scorreall’interno con il nome <strong>di</strong> Rio S. Giovanni. Tutto il sistema carsico risulta impostatosul calcare ceroide del Cambriano inferiore. La genesi della cavità risaleprobabilmente all’Ordoviciano me<strong>di</strong>o. La grotta si sviluppa per circa 850 m con unandamento N-S pressocché rettilineo, con un unica stretta curva a gomito. Sulladestra orografica si incontra la <strong>di</strong>ramazione detta “Su Stampu de Pireddu”, che sisviluppa per oltre 2000 m. Sono presenti concrezioni <strong>di</strong> aragonite e calcite. La grottasino a pochi anni fa era utilizzata come galleria per il transito <strong>di</strong> autoveicoli.La Grotta <strong>di</strong> Su Mannau si sviluppa nelle rocce carbonatiche del Cambriano, incomune <strong>di</strong> Fluminimaggiore. La formazione carbonatica che racchiude la grotta sitrova tra due formazioni impermeabili e praticamente esenti da fenomeni carsici. Lagrotta rappresenta invece un sistema carsico complesso, che raggiunge uno sviluppo<strong>di</strong> 7 Km, al cui interno scorrono due torrenti: il Placido ed il Rapido che si unisconopresso l’uscita, originando la sorgente Scioppadroxiu <strong>di</strong> Su Mannau. L’interno dellagrotta presenta un dedalo <strong>di</strong> pozzi, gallerie e sale du grande interesse naturalistico.Grotta Para<strong>di</strong>so si trova in località s’Oreri, nel territorio comunale <strong>di</strong>Fluinimaggiore. La grotta si sviluppa nei metacalcari della formazione <strong>di</strong> Gonnesa,che poggiando sugli argilloscisti e sulle metasiltiti della formazione <strong>di</strong> Cabitza hannocreato le con<strong>di</strong>zioni per lo sviluppo dei fenomeni carsici e conseguente formazionedella grotta. Questa ha un andamento sub-orizzontale e uno sviluppo <strong>di</strong> circa 1.300m. E’ costituita da una serie <strong>di</strong> sale ricche <strong>di</strong> concrezioni collegate da stretti cunicoli.Notevoli le concrezioni <strong>di</strong> forma <strong>di</strong>scoidale. Interessante la presenza <strong>di</strong> brecciaossifera nella quale sono state rinvenute ossa del cranio <strong>di</strong> una scimmia del genereMacacus.Grotta s’Oghittu si trova nell’area <strong>di</strong> Antas, nel comune <strong>di</strong> Buggerru. La grottarappresenta un raro esempio <strong>di</strong> cavità impostata su rocce non carsificabili; infattiessa si sviluppa interamente su arenarie lungo una <strong>di</strong>aclasi orientata NO-SE.All’interno della grotta sono frequenti le concrezioni calcitiche e aragonitiche.MinacceGrotta <strong>di</strong> S. Giovanni: danni arrecati da visitatori.Grotta <strong>di</strong> su Mannau: attualmente la fruizione della grotta è gestita da unacooperativa. Questo la tutela da eventuali atti vendalici.Grotta Para<strong>di</strong>so; Grotta s’Oghittu: tagliatori <strong>di</strong> minerali che hanno già devastato laprima parte della cavità.TutelaGrotta <strong>di</strong> S. Giovanni: inserito nell’elenco dei monumenti naturali previsti dalla L.R.31/89; Area <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico ed ambientale ai sensi della L.R.31/89; Legge Regionale del 22 <strong>di</strong>cembre 1989 n. 45 (P.T.P. 11 del Marganai, ambiti<strong>di</strong> grado 1: area soggetta a conservazione integrale); facente parte del SICp MonteLinas-Monte Marganai (ITB 041111).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!