10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Juniperus phoenicea L. ssp. macrocarpa (Sibth.et Sm.) Neilr.Località: Casa del Poeta, PistisComune: ArbusData del rilevamento: 15.IV.2002Carta IGM: Porto Palma 538 IIIQuota: 60 m s.l.m.Esposizione: WNW 280°Inclinazione: 10°Substrato geolitologico: dune eolicheBioclima: Me<strong>di</strong>terraneo pluvistagionale oceanicoTermotipo: termome<strong>di</strong>terraneo superioreOmbrotipo: secco superioreEcologia: dune litoraneeStruttura: l’esemplare presentava un fusto principale sud<strong>di</strong>viso a 90-100 cm dal suolo in 4 branche quasi orizzontali, strisciantial suolo nella porzione terminale.Circonferenza (cm) a 1,3 m: 180Altezza (m): 6Ampiezza chioma (m): 15Età presunta: plurisecolareStato <strong>di</strong> conservazione: la pianta si presentava in buono stato <strong>di</strong> conservazione, anche se se la chioma è “scavata” all’internodall’uomo. Questa pianta è conosciuta come la “casa del poeta”, perché, sino agli inizi <strong>degli</strong> anni ’90 un poeta locale siaccampava all’interno della chioma durante il periodo estivo. Il poeta appendeva sul fusto fogli sui quali aveva scrittopoesie e pensieri vari. Questa abitu<strong>di</strong>ne è in parte rimasta e viene rinnovata da alcuni locali.Misure <strong>di</strong> protezione: nessuno. Il patriarca si trova comunque all’interno del SICp Is Arenas s’Acqua e s’Ollastu (ITB 032229).Rischi: l’esemplare potrebbe essere danneggiato ulteriormente e irreparabilmente dai visitatori e dai turisti estivi. Sarebbenecessario un intervento <strong>di</strong> tutela specificoNote: il legame tra questa pianta ed un personaggio locale conosciuto ed apprezzato persiste nella memoria <strong>degli</strong> abitanti <strong>di</strong>Arbus e <strong>di</strong> Guspini, anche dopo che il poeta ha perso l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> passare le vacanze dentro il grande gineprococcolone. Questo è <strong>di</strong>mostrato dal permanere <strong>di</strong> alcune abitu<strong>di</strong>ni come quella <strong>di</strong> “affidare” i propri pensieri al troncodell’albero. É evidente in questo caso il potere evocativo dei patriarchi: la loro permanenza, che sembra eterna, portaspontaneamente ad utilizzarli per identificare un luogo, la loro imponenza e la loro età infondono un senso <strong>di</strong> rispettoed ammirazione dal significato quasi religioso. Purtroppo le attenzioni delle quali la pianta è fatta oggetto non sonotutte fatte con cognizione <strong>di</strong> causa e rappresentano il maggior rischio per la conservazione dell’esemplare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!