10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PedologiaLa carta dei suoli della Sardegna (ARU et al., 1990) testimonia della complessitàpedologica dell’Iglesiente, dovuta alla varietà delle litologie e <strong>di</strong> habitat presenti nelterritorio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Per l’Iglesiente viene segnalata infatti la presenza <strong>di</strong> ben 18 unitàdelle 36 cartografate. Per quanto riguarda le tipologie <strong>di</strong> paesaggio evidenziate dallamedesima carta, ne risultano presenti 11 su 13. L’elenco delle tipologie <strong>di</strong> paesaggioche si riporta segue la U.S.D.A. Soil Taxonomy (1988), così come riportato da ARU etal. (1991) integrando alcune osservazioni contenute in PIETRACARPINA (1980).Nell’elenco <strong>di</strong> unità pedologiche che si riporta viene descritta anche la capacitàd’uso dei suoli come descritta in ARU et al. (1991) che hanno seguito laclassificazione <strong>di</strong> KLINGEBIEL & MONTGOMERY (1966). Si tratta <strong>di</strong> una classificazionedel territorio volta ad in<strong>di</strong>viduare unità territoriali aventi le stesse capacità e limitazionid’uso. Nella tabella che segue si riporta le descrizione delle tipologie che vengonoutilizzate anche in questo testo.Caratteristiche I II III IV V VI VII VIIIda scarso a da comuneScheletro % assenteelevato elevato elevato elevato elevatocomune ad elevatoTessituratutteeccettosabbiosi,sabbiosofranchigrossolaniedargillosomolto finetutte eccettosabbiosi,sabbiosofranchigrossolanitutte eccettosabbiosigrossolanisabbiosigrossolaniargillosi moltofinisabbiosigrossolaniargillosi moltofinisabbiosigrossolani argillosimolto finisabbiosigrossolaniargillosimolto finisabbiosigrossolaniargillosi moltofiniDrenaggio normale normale lentomolto lento omolto lentonormale lentorapidoo rapidomolto lentoProfon<strong>di</strong>tà (cm) > 80 80-60 60-40 < 440 20-100 20-60 10-40 < 10Profon<strong>di</strong>tàdell’orizzonte> 100 80-40 40-20 < 20 - - - -petrocalcicoProfon<strong>di</strong>tà dellaroccia madrea) roccietenereb) rocce dure> 80> 10080-50100-6050-3060-30< 30< 30< 20< 30< 20< 20< 20< 20< 10< 10Salinità assente assente assente moderata assente assente moderata altaPietrosità assente comune comune elevata elevata elevata elevata elevataRocciosità assente assente assente comune comune elevata elevata elevatadaPericoloda moderatomoderatoassente moderatoelevato assented’erosionead elevatoadelevato elevatoelevatoPendenze 0-5% 5-15% 5-15% 15-30 30-40% 30-40% 40-60% 60%Tabella 2. Schema riassuntivo delle caratterisitche dei suoli dell’Iglesiente. Da ARU et al. (1991)PAESAGGI SU CALCARI DOLOMITICI DEL PALEOZOICO E DEL MESOZOICO E RELATIVIDEPOSITI DI VERSANTELe unità appartenenti a questa tipologia <strong>di</strong> paesaggio hanno un limitato interesse<strong>degli</strong> utilizzi <strong>di</strong> tipo agricolo e pastorale, mentre presentano un elevato interessenaturalistico e paesaggistico, anche per merito dei numerosi endemismi presenti suquesti substrati. L’unità 1 si riferisce in particolare a situazioni nelle quali il suolo èstato in buona parte perso a causa <strong>di</strong> secoli <strong>di</strong> utilizzo da parte dell’uomo, mentrel’unità 2, si riferisce ad aree nelle quali è stato preservato l’insieme suolovegetazione.Per questo sono <strong>di</strong>ffuse nelle ex aree minerarie, come a Marganai,dove l’utilizzo del suolo era <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>fferente rispetto alle tra<strong>di</strong>zionali pratiche agro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!