10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presenza <strong>di</strong> sostanza organica; da bassa a me<strong>di</strong>a capacità <strong>di</strong> scambio cationico;elevata variabilità nella saturazione <strong>di</strong> basi.Limitazioni d’uso: eccesso <strong>di</strong> scheletro, drenaggio da lento a molto lento,mederato pericolo <strong>di</strong> erosione.Attitu<strong>di</strong>ni: colture erbacee e, nelle aree più drenate, colture arboree anche irrigue.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: III-IV.28. Typic e Calcic Haploxeralfs; Petrocalcic PalexeralfsDiffusione: presenta anche nel Campidano e nel Sulcis. Nell’Iglesiente è presentenella valle del Cixerri, e lungo i confini del Campidano presso Villacidro e a est delMassiccio del Monte Arcuentu. Per l’intera Sardegna la copertura <strong>di</strong> questa unità èstimata nello 0,80%; nell’Iglesiente la porzione <strong>di</strong> territorio occupato è probabilmenteanche inferiore.Substrato: alluvioni del Pleistocene.Forme: pianeggianti.Suoli subor<strong>di</strong>nati: Xerofluvents.Caratteri dei suoli: profon<strong>di</strong>; tessitura da franco-sabbiosa a franco-argillosa insuperficie, da franco-sabbioso-argillosa ad argilloso-sabbiosa in profon<strong>di</strong>tà; strutturapoliedrica angolare e subangolare; da permeabili a me<strong>di</strong>amente permeabili; scarsaero<strong>di</strong>bilità; reazione da neutra a subalcalina; carbonati da assenti ad elevati; scarsame<strong>di</strong>apresenza <strong>di</strong> sostanza organica; me<strong>di</strong>a-elevata capacità <strong>di</strong> scambio cationico;saturi in basi.Limitazioni d’uso: a tratti eccesso <strong>di</strong> scheletro; eccesso <strong>di</strong> carbonati; drenaggiolento.Attitu<strong>di</strong>ni: colture erbacee ed arboree anche irrigue.Classe <strong>di</strong> capacità d’uso: II-IIIPAESAGGI SU ALLUVIONI E SU CONGLOMERATI, ARENARIE EOLICHE E CROSTONI CALCAREIDELL’OLOCENEL’unità è caratteristica delle pianure alluvionali della Sardegna, dove occupasuperfici più o meno ampie alla foce e lungo il tratto finale dei principali corsi d’acqua,ma a volte si può riscontrare anche lungo brevi tratti <strong>di</strong> tutta la rete fluviale dell’isola.La morfologia, quasi sempre pianeggiante, <strong>di</strong>viene spesso leggermente depressavicino alla costa creando dei problemi <strong>di</strong> smaltimento delle acque. I suoli,caratterizzati da una profon<strong>di</strong>tà notevole e da una tessitura assai varia, presentanosempre una evoluzione piuttosto modesta, con profili A-C, subor<strong>di</strong>natamente A-Bw-Cin corrispondenza delle alluvioni meno recenti. Lo scheletro è presente in quantitativiestremamente variabili, influenzando <strong>di</strong> conseguenza anche la permeabilità. Lafertilità <strong>di</strong> questi suoli è talvolta elevata, in qualche caso è presenta anche un buontenore in sostanza organica che conferisce agli orizzonti Ap un colore scuro ed unaaggregazione quasi grumosa, stabile. L’unità pur con la sua elevata variabilitàmorfologica ha un’attitu<strong>di</strong>ne elevata all’agricoltura, soprattutto per quella intensiva,adattandosi ad una ampia gamma <strong>di</strong> colture. Buona parte <strong>di</strong> questi suoli èattualmente utilizzata per colture irrigue. E’ necessario <strong>di</strong>fendere questi suolidall’espansione e<strong>di</strong>lizia in considerazione del loro alto valore nel contesto socioeconomicodella Sardegna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!