10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MinacceCascata <strong>di</strong> Sa Spendula: spinte all’urbanizzazione, eccessivo turismo locale.Cascata del Riu Linas, Cascata <strong>di</strong> Muru Mannu, Cascata del Riu Linas, Cascate <strong>di</strong>Piscina Irgas, Meandri incassati del Rio Oridda e Corongius Longus: possibileeccessivo pascolamento ovino e caprino, pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>.Campanas de Sisinni Conti e Campanili s’Ega Sizzoris e su Zinnibiri: possibiliincen<strong>di</strong>.Cime del Linas: possibili incen<strong>di</strong>, pascolo eccessivo, apertura <strong>di</strong> piste forestali.Genn’e Impi e Genna Eida<strong>di</strong>: possibili incen<strong>di</strong>, degrado per sentieramento epascolo eccessivo.Filone <strong>di</strong> Muru Mannu: possibili incen<strong>di</strong> e viabilità forestali.TutelaSa Spendula e Campanas de Sisinni Conti: L.R. 31/89 sull’istituzione dei Parchi,delle Riserve naturali e dei Monumenti Naturali; Piano Territoriale Paesistico n. 11del Marganai, area 2a nella quale prevale l’esigenza <strong>di</strong> tutela delle caratteristichenaturali.Cascata del Riu Linas, <strong>di</strong> Muru mannu, Cascate <strong>di</strong> Piscina Irgas, Meandri incassatidel Rio Oridda, Cime del Monte Linas, Genn’e Impi e Genna Eida<strong>di</strong>, Filone <strong>di</strong> MuruMannu e Corongius Longus: L.R. 31/89 sull’istituzione dei Parchi, delle Riservenaturali e dei Monumenti Naturali; Piano Territoriale Paesistico n. 11 del Marganai,area 1 <strong>di</strong> conservazione integrale.Campanili s’Ega Sizzoris e su Zinnibiri: L’area è tutelata dalle seguenti normative:L.R. 31/89 sull’istituzione dei Parchi, delle Riserve naturali e dei Monumenti Naturali;Piano Territoriale Paesistico n. 10 Arbus, pre<strong>di</strong>sposto ai sensi della L.R. 22 <strong>di</strong>cembre1989 n.45 (ambito <strong>di</strong> tutela 2 a). R.D. 30 <strong>di</strong>cembre 1023 n. 3267 (vincoloidrogeologico).BASALTO COLONNARE DI CUCCURU ZEPPARALa collinetta <strong>di</strong> Cuccuru Zeppara, situata nell’abitato <strong>di</strong> Guspini, è stata generatadalla fuoriuscita <strong>di</strong> lave a prevalente composizione basaltica e andesitico-basaltica,dovuta alla tettonica plio-pleistocenica che ha generato la fossa del Campidano. Laroccia <strong>di</strong> Cuccuru Zeppara mostra una tipica fratturazione colonnare. Il sito èpurtroppo incluso nel tessuto urbano, e la sua vista rischia <strong>di</strong> essere preclusadall’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici troppo vicini ed alti.TutelaL’area è tutelata dalle seguenti normative: L.R. 31/89 sull’istituzione dei Parchi,delle Riserve naturali e dei Monumenti Naturali; Decreto dell’Assessore della Difesadell’Ambiente 18 gennaio 1994 n. 23 recante l’istituzione del Monumento naturaledenominato Basalti colonnari <strong>di</strong> Guspini.CAPPELLO DI ALETZIANel territorio comunale <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, presso il Rio <strong>di</strong> Aletzia, si trova ungrosso blocco <strong>di</strong> breccia tettonica, precipitato dal versante NO <strong>di</strong> Cuccuru suGuadroxiu, modellato dagli agenti meteorici con una curiosa forma a “tettoia” che gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!