10.07.2015 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16151412111098766544 4 4 4 420CaryophyllalesFabalesAsteralesBrassicalesMyrtalesSolanalesAsparagalesLamialesMalpighialesPoalesRosalesFigura 50. Or<strong>di</strong>ni maggiormente rappresentati nella flora alloctona dell’Iglesiente.Le famiglie maggiormente rappresentate (Figura 51) sono Fabaceae con 11 u.t.,Asteraceae (9), Brassicaceae, Amaranthaceae e Myrtaceae (6) e Solanaceae (5).121110986 6 665443 320FabaceaeAsteraceaeAmaranthaceaeBrassicaceaeMyrtaceaeSolanaceaeRosaceaeAizoaceaeEuphorbiaceaeFigura 51. Famiglie maggiormente rappresentate nella flora alloctona dell’Iglesiente.Lo spettro biologico della flora alloctona (Figura 52) rivela una prepoderanza dellefanerofite, rappresentanti il 44,3% del totale, seguono le terofite (27,3%) e leemicriptofite (11,4%). La predominanza delle fanerofite è dovuta al loro <strong>di</strong>ffusoutilizzo forestale e ornamentale. Questa ipotesi è confermata dall’analisi dello spettrobiologico della sola componente delle naturalizzate (Figura 54), tra le quali è quota

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!